Come difendersi dalle false offerte di viaggi low cost

Ultima modifica in data 08/08/2023

Una certa diffidenza di fondo mi ha sempre permesso di restare immune alle offerte di viaggi low cost. Non si può dire la stessa cosa per tutti, in fondo siamo attratti da ciò che ci sembra troppo bello per essere vero.

Questo articolo ti sarà utile per aprirti gli occhi.

Il magico e attraente mondo dei viaggi low cost.

Chi non si è mai fatto attrarre dalle offerte che promettono soggiorno a prezzo stracciato?

Chiunque di noi ci ha sostato almeno qualche secondo. Chi per curiosità, chi per ridere della sfacciataggine dell’annuncio, chi per studiarne i dettagli e chi per approfittare dell’occasione apparentemente irripetibile.

Già, perché queste offerte di viaggi low cost sembrano davvero irripetibili.

Appunto, sembrano.

E prima che tu possa cascarci, ti consiglio di dare un’occhiata a questo articolo.

Nei prossimi paragrafi cercherò in modo chiaro di spiegarti perché diffidare di questi specchietti per le allodole.

ANALISI DELLE OFFERTE DI VIAGGI LOW COST

Intanto sgombriamo il campo da eventuali dubbi.

Cosa intendo per offerte di viaggi low cost?

Se fai una ricerca su Google, i risultati nelle prime pagine saranno occupati quasi interamente da aziende come Last Minute, PiratiInViaggio, Yalla Yalla, Vola Gratis, etc.

Bene, sappi che queste non sono agenzie di viaggio.

Sono e-commerce che fungono semplicemente da comparatori di offerte.

È molto diverso.

Ma non è di questo che voglio parlare. Il problema dei prezzi stracciati è una realtà anche per alcune agenzie di viaggio. Negli ultimi 10 anni, queste si sono dimezzate in Italia.

Il motivo nel loro caso però è un altro.

Hanno seguito per anni una politica commerciale sbagliata, che le ha portate a trovarsi in estrema difficoltà.

Per sopravvivere, sono costrette ad accaparrarsi qualsiasi cliente abbassando i prezzi fino al limite massimo, rinunciando quasi del tutto al profitto.

Invece le promesse dei siti visti sopra nascono da un’altra parte.

In poche parole, giocano sull’ambiguità e l’apparenza.

Ti spiego meglio.

SU COSA SONO COSTRUITE LE OFFERTE DI VIAGGI LOW COST

Quando vedi un’offerta che sembra perfetta, dovresti farti questa domanda semplice ma potentissima:

posso davvero fidarmi di ciò che vedo?

Inutile dirti che la risposta è no.

Basta la logica a smontare le mille “offertissime”: Maldive tutto incluso a 765 euro, mare con safari in Kenya a 1000 euro, volo per il Giappone a 238 euro.

Potrei continuare all’infinito.

Visitando un qualsiasi gruppo Facebook o forum sul tema puoi accorgertene da te.

Lo stesso discorso si può fare sugli hotel: ti presentano una camera a buon prezzo, corredata di foto con inquadrature calcolate per renderla più spaziosa (tra i vari trucchi).

Sul posto, ti accorgi che la realtà è tutt’altra.

Il minimo comune denominatore di tutte le offerte di viaggi low cost si può riassumere in due parole:

ambiguità e apparenza.

Tutti noi, ricchi e non, se possiamo risparmiare non ci tiriamo indietro. L’effetto psicologico è immediato.

E su questo giocano quei siti.

Usano foto “glamour”, sottolineano i vantaggi del pacchetto, spingono ad approfittarne mettendo limiti di tempo o di posti disponibili.

Quello che non fanno, invece, è spiegarti con chiarezza tutto quello che non è incluso. E fidati, di fronte a prezzi del genere è sempre di più quello che non c’è.

Infatti, quando arrivi al momento della prenotazione, spuntano all’improvviso decine di sovrapprezzi e di clausole per i servizi che si vogliono aggiungere.

Si dice “troppo bello per essere vero”. È esattamente questo il caso.

Quando vedi qualcosa di troppo perfetto, devi diffidare e studiare ogni dettaglio.

È una pratica comune a tutto il mondo dei viaggi. Proprio per questo motivo ho scritto una guida che spiega come leggere una scheda di viaggi.

Te lo chiedo di nuovo.

PUOI DAVVERO FIDARTI DI QUELLO CHE COMPRI?

esempio di false offerte di viaggi low cost

Credo che i fatti siano molto più convincenti di tante parole. Ti racconterò quindi due episodi che sono capitati davvero a miei clienti.

Il primo riguarda un gruppo di amiche. Era il 2019 e volevano farsi una vacanza in una meta esotica, sarebbe stato il primo viaggio a lungo raggio per tutte loro.

Tra le mete che avevamo ipotizzato c’erano le Maldive. Ebbene, un giorno la referente mi dice che ha visto un’offerta pazzesca su PiratiInViaggio e mi chiede se posso pareggiarla.

Ho fatto quello che deve fare un consulente di viaggi.

Analizzando l’offerta insieme, le ho spiegato i motivi del prezzo così basso e perché non avrei mai venduto una cosa del genere (salvo se me l’avesse chiesto, una volta consapevole di tutto):

il volo aveva uno scalo di circa 10 ore e il trasferimento per l’isola non era incluso. Solo quello aumentava il prezzo di qualche centinaio di euro, senza contare che sarebbe servita una notte a Mahè per raggiungere l’isola il giorno dopo, perché gli orari del volo non erano compatibili con quelli dei transfer.

Non essendo addette ai lavori, loro si erano fermate al prezzo senza calcolare le varianti necessarie per le Maldive.

L’altro caso è accaduto durante la pandemia e vede coinvolti sempre PiratiInViaggio.

Un giovedì sera, verso le 21, mi chiama un cliente che aveva comprato un volo sul loro sito ma gli era stato annullato a causa della chiusura dei confini.

Voleva sapere come comportarsi per il rimborso o la riprotezione e se ne aveva diritto. Il call-center di PiratiInViaggio non gli aveva dato risposte certe e ogni volta parlava con un operatore diverso, situato una volta in Spagna, quella dopo in Albania, etc.

Quando mi ha chiamato, era una settimana che veniva rimbalzato da una parte all’altra.

Non l’ho potuto aiutare, io non avevo alcuna responsabilità. Gli ho però inviato un PDF che ho creato apposta per lui con un vademecum generale.

Se devo essere sincero, sono stato fin troppo gentile. Qualunque altro agente non avrebbe nemmeno mosso un dito, comprensibilmente.

Questi due aneddoti spiegano bene il rischio di lasciarsi abbindolare dai prezzi stracciati.

Un agente di viaggi lavora diversamente, segue determinati standard ed è tenuto a dare assistenza.

L’IMPORTANZA DI PAGARE IL GIUSTO VALORE

Quello che sto per dire è una banalità ma quanto ti ho detto finora dimostra che evidentemente non è così scontato.

Dietro ad ogni costo c’è un perché.

I servizi e il lavoro vanno pagati. Oggi però la diffusione di internet ha amplificato l’idea che l’importante sia risparmiare.

Facendo così però non si valuta il prodotto che si acquista. C’è un detto che dice

“chi più spende, meno spende”.

Non significa sperperare e pagare più del dovuto, semplicemente pagare il giusto.

Ogni cosa ha il suo prezzo, giustificato da tutto ciò che lo compone.

Vuoi un altro esempio?

A settembre 2019 ho passato l’ultima notte del viaggio in Repubblica Dominicana in una guesthouse a Bàvaro presa su Booking.

Il luogo mi aveva ispirato da subito e quindi avevo deciso di soggiornarvi. Il prezzo era più basso della media per due motivi:

le docce non avevano l’acqua calda e la posizione era a qualche chilometro dalla costa, lontana quindi dai servizi turistici.

Però offriva tutto quello che mi serviva e quindi ok.

Riguardo all’assenza dell’acqua calda, in realtà, non mi ero accorto al momento di prenotare, me l’ha detto mia mamma al ritorno in Italia. Io avevo fatto volutamente la doccia fredda per combattere l’umidità al 90% quindi non me ne sarei accorto.

Quello che per me non era un problema, magari lo sarebbe stato per qualcun altro. Ma non avendo un agente, a chi avrebbe fatto reclamo?

Voglio farti capire proprio questo.

Il prezzo che si paga comprende anche il lavoro e l’assistenza di un professionista, non solo il servizio in sé. Se ne può fare a meno, vero, bisogna però essere consapevoli che di fronte agli imprevisti ci si deve arrangiare.

Fortunatamente, i trend iniziati nel 2021 testimoniano una maggiore consapevolezza sul fatto che il prezzo non deve essere il fattore determinante.

COSA CONTROLLARE NELLE OFFERTE DI VIAGGI LOW COST

Si torna sempre allo stesso punto: se qualcuno sembra regalarvi qualcosa, un motivo alle spalle c’è di sicuro.

In ambito commerciale non esistono benefattori, a meno che non sia qualcuno in condizioni talmente difficili che prova a guadagnare tempo prima di fallire (vedi le agenzie citate all’inizio).

Inoltre, nel prezzo c’è un elemento importantissimo da considerare, anche se spesso si dà per scontato: l’assistenza.

Prova a contattare un call-center di un qualunque sito di offerte di viaggi low cost e paragonalo con il servizio che ti offre un’agenzia.

Non c’è paragone.

Da una parte, parlerai sempre con una persona diversa (e questo significa spiegare ex novo il problema e sperare che riesca a risolverlo prima della fine del suo turno); dall’altra, avrai qualcuno che ti conosce bene e che ti vede come una persona, quindi farà di tutto per seguirti e risolvere ogni cosa.

Ora però voglio mettermi nei panni del consulente di viaggio e darti una mano.

Ecco un elenco di alcuni motivi che possono spiegare un prezzo particolarmente invitante:

  • stagionalità: hai la certezza che la meta della tua vacanza abbia il clima adatto a ciò che cerchi per il periodo scelto? Ad esempio, potresti trovare un buon prezzo per le Seychelles a gennaio e pensare a un colpo di fortuna. Quando arrivi là, però, scopri che gennaio è il mese più piovoso in quella zona e quindi il tuo soggiorno rischia di essere tutto tranne che sole e spiaggia
  • posizione della struttura ricettiva: l’alloggio si trova in una località centrale e ben servita dai mezzi? In caso contrario, potresti avere difficoltà a raggiungerla e anche a spostarti durante il soggiorno. Se invece stai cercando un’oasi da eremita, va benissimo
  • tipologia di camera, trattamento e politiche: sono molti i tipi di camere (spazio, numero e tipo di letti, vista, etc.) e anche i trattamenti possibili. E che dire delle politiche di cancellazione? Più i termini sono flessibili e più si alza il prezzo
  • servizi accessori: un’offerta classica comprende sempre trasferimenti, assistenza in loco e assicurazioni. Puoi dire lo stesso di quelle dai costi così attraenti?
  • compagnia aerea: i voli hanno prezzi diversi per tantissimi fattori. I principali sono l’orario e l’aeroporto usato. Se una compagnia usa aeroporti secondari, il prezzo sarà più basso ma costringerà anche a spostamenti più intricati per raggiungere le località frequentate. Stesso discorso se anziché arrivare alle 12, arrivi a destinazione alle 23.

Qualsiasi agente di viaggio può trovare le stesse offerte, però devi sapere cosa comporta.

Pure su questo posso citarti un fatto che mi è capitato.

Due anni fa stavo cercando un resort a Bayahibe per una famiglia. Essendoci bambini piccoli, i genitori desideravano avere un miniclub così che loro potessero approfittarne per rilassarsi.

Il miniclub è un servizio che va pagato.

Avevo trovato lo stesso resort a un prezzo decisamente più basso ma non ne permetteva l’utilizzo (era prerogativa di uno specifico tour operator). Morale: il miniclub per loro era un punto essenziale e hanno capito che l’unica soluzione era prenotare la prima proposta, anche se più costosa.

GUIDA DI SOPRAVVIVENZA ALLA GIUNGLA DI OFFERTE FAKE

Ora che conosci cosa permette a molte offerte di essere così basse, voglio fare un ulteriore step.

Chi si arrangia, soprattutto chi lo fa spinto solo dalla ricerca del risparmio più alto possibile, commette quasi sempre gli stessi errori.

A volte li faccio pure io per i miei viaggi, la differenza però sta nella consapevolezza. Io so benissimo che determinate scelte potrebbero richiedermi maggiori inghippi ma so anche di riuscire a muovermi.

Quelli che non fanno questo lavoro, spesso non ci pensano e sbagliano solo per risparmiare.

Ti indicherò cosa non dovrebbe mai mancare in un pacchetto di viaggio, non importa se organizzato o fai-da-te.

  • assicurazione di viaggio medica e di annullamento: bisognerebbe sempre pensare “non succede ma se succede”. Avere una polizza che copra le spese sanitarie può essere fondamentale, soprattutto se si viaggia in Paesi dove le cure partono da molte migliaia di euro (ad esempio USA e Canada). Stessa cosa per l’annullamento, che garantisce un rimborso qualora fossimo costretti a rinunciare al viaggio. Le assicurazioni coprono tantissimo e costano di solito soltanto un 3-4% del totale
  • assistenza garantita h24, in loco e da remoto: per qualunque esigenza sul luogo, puoi risparmiare tempo e discussioni se puoi contare su personale formato per risolvere i problemi. Le offerte di viaggi low cost prevedono solo il contatto con il call-center generico e se ti aspetti dei risultati, buona fortuna!
  • panoramica dei documenti necessari: in realtà, è responsabilità di chi parte informarsi sui requisiti per visitare un Paese. Posso dirti però che un agente di viaggi ti farà controllare con un certo anticipo se i tuoi documenti vanno bene e ti informerà anche se c’è bisogno di visto (e, se possibile, te lo includerà già nel pacchetto)
  • trasparenza della proposta: come ho detto in un articolo specifico, gli annunci commerciali di qualunque tipo sono per definizione fatti per attirare l’attenzione. Non fanno eccezione quelli turistici, per questo ho scritto una guida su come leggere una scheda di viaggio. La differenza tra i preventivi low cost e quelli dei professionisti stanno nella spiegazione chiara di cosa è incluso e cosa non lo è
  • standard certificato: i tour operator e le agenzie di viaggio preferiscono proporre strutture che garantiscono loro una qualità adeguata. Hanno una vasta scelta di opzioni di diversi standard e sanno spiegarti perché ti propongono qualcosa piuttosto che altro. Affidarsi soltanto a internet richiede di leggere molte recensioni, che sono importanti ma bisogna sapere come capire se la recensione è falsa.

LE OFFERTE DI VIAGGI LOW COST NEL MIRINO DEL GARANTE

L’Antitrust è l’ente preposto a controllare la regolarità delle pratiche commerciali, che non devono andare a danno della concorrenza e soprattutto del consumatore.

Sono frequenti le multe alle società come quelle che ti ho nominato all’inizio.

La sanzione classica arriva per “pratiche commerciali scorrette”:

in soldoni, significa che le offerte su questi siti non sono chiare e trasparenti per i clienti. Invogliano a prenotare con annunci sommari salvo poi aumentare il prezzo al momento dell’acquisto con le più disparate motivazioni.

Il cliente deve conoscere da subito le responsabilità dell’intermediario, il costo finale e i servizi inclusi e anche l’origine di eventuali promozioni.

Siccome i provvedimenti sono sempre di tipo pecuniario, queste aziende se la cavano con multe che, per quanto onerose, si possono permettere.

Questo spiega perché continuano ad esistere le offerte di viaggi low cost assurde.

Sia chiaro, non voglio assolutamente dire che siano delle truffe o che i prezzi non siano parzialmente reali. Esistono anche quelle ma è un argomento diverso in cui non voglio addentrarmi.

Se hai letto con attenzione tutto l’articolo, hai capito quello su cui davvero voglio metterti in guardia.

CONCLUSIONE

Siamo alla fine.

Credo di averti spiegato a sufficienza. Se anche solo fossi riuscito a metterti la pulce nell’orecchio, significa che ho raggiunto il mio obiettivo.

Ogni volta che ti imbatterai in un’offerta allettante, ricordati di questo articolo e vedrai che riuscirai a trovare la verità. Ancora meglio se ti terrai aperta questa pagina in un’altra scheda per fare un’analisi approfondita.

L’alternativa è quella di affidarti a professionisti. I vantaggi che offre Evolution Travel in questo senso sono numerosi e puoi andare sul sicuro.

Nulla però ti vieta di fare domande a chi ti seguirà per fugare ogni dubbio.

Se hai trovato l’articolo utile, ti chiedo una mano a condividerlo così molta gente potrà imparare a difendersi dagli “annunci shock”.

Ti ringrazio,

alla prossima!

Noel

Nota: articolo rivisto ed aggiornato ad agosto 2023.

 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Che ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.