Tour in Argentina: un libro per scoprire zone inedite e sconosciute

Ultima modifica in data 13/12/2022

Oggi ti racconto cosa mi ha spinto a raccontare in un libro il mio tour in Argentina. Nel 2020 ho pubblicato la seconda edizione aggiornata e ampliata; ringrazio tutti i lettori che hanno acquistato e lasciato recensioni sull’opera.

Nel mio primo articolo in assoluto, in cui spiego perchè ho creato questo blog, ho accennato al fatto che avrei raccontato la mia esperienza con il tour in Argentina dell’aprile 2018.

Fin dal primo istante, mi sono trovato di fronte ad un grosso ostacolo:

riassumere un viaggio di un mese e di emozioni ricchissime all’interno di un blog.

Impresa impossibile…

Avrei potuto dividerlo in molti articoli, creando una specie di storia a “puntate”. Una soluzione logica ma che non mi convinceva. Raccontare le singole tappe come argomenti a sè stanti avrebbe solo spezzato quella continuità che invece c’è stata.

Dunque, come fare?

Raccontare giorno per giorno?
Unire i tratti di itinerario più simili tra loro in un unico articolo?
Narrare solo le esperienze emotivamente più forti (che poi, non sarei in grado di lasciarne qualcuna fuori…) e le visite migliori?

La risposta a queste domande era sempre la stessa: no, non è la soluzione giusta!

Dal mio ritorno a casa, avevo pensato per settimane alla ricerca di quella giusta e finalmente, verso luglio dello stesso anno…

UN LIBRO SU UN TOUR IN ARGENTINA. CHI L’AVREBBE MAI DETTO?

Un libro? Sul serio?

Proprio così.

Era impossibile racchiudere 23 giorni in un articolo ma raccontarli dividendoli in più contenuti separati non sarebbe stato meglio…

Il viaggio è stato uno e doveva mantenere la sua unità, la continuità tra una tappa e l’altra. E c’era solo un modo per risolvere il rompicapo.

Raccogliere tutto in un unico contenitore.

E il risultato puoi trovarlo su Amazon.

Ma ti dirò di più.

Inizialmente avevo pubblicato soltanto l’ebook. Ma dato il buon successo, ne ho creata una copia cartacea.

Per tutti quelli (come me) che amano sentire il profumo della carta e che non rinuncerebbero mai ai libri fisici.

L’ultimo passo sarebbe quello di farlo tradurre in inglese e spagnolo. È un’idea che per il momento ho accantonato ma che intendo portare a compimento.

NELL’ERA DI INTERNET, ANCHE L’EDITORIA È DIVENTATA PIÙ ACCESSIBILE

Non essendo uno scrittore, mi sono impegnato al massimo per creare un contenuto piacevole e di facile lettura. Senza dovermi preoccupare dell’eccessiva lunghezza, ho potuto fare un resoconto completo senza sacrificare nulla.

Grazie al web, oggi è relativamente facile ed economico creare in autonomia un libro e pure auto-pubblicarlo.

Sono sufficienti un programma di scrittura (Word o Google Drive), un software di grafica come Canva per evitare di pagare un professionista per la copertina e tutto diventa realtà!

la creazione della copertina del libro grazie ai software online come Canva

Per venderlo e condividerlo, esistono Amazon, le altre librerie online (mi trovi anche su Youcanprint e i maggiori distributori come Feltrinelli, Mondadori, etc.) e i social.

Il mio lavoro non è quello di pubblicare libri ma questo è l’unico modo che mi è venuto in mente per giungere ad una soluzione.

IL MIO RACCONTO DEL TOUR IN ARGENTINA, QUELLA SCONOSCIUTA AL TURISMO

L’Argentina è una destinazione molto richiesta, quindi questa mia affermazione può sembrare un po’ forte. Però il concetto non è per nulla falso o esagerato e te lo dimostro subito!

Se ti dico di pensare all’Argentina, cosa ti viene in mente?

Patagonia, Buenos Aires, Cascate delle Iguazù…

giusto?

E magari, riflettendo un po’ di più, potresti aggiungere la zona a nord al confine con la Bolivia: per esempio la provincia di Salta e quella di Jujuy, dove c’è la famosa Montagna dei Sette Colori.

Bene, io posso dirti che non ho visto niente di tutto questo (eccetto Buenos Aires, ça va sans dire).

Come dico nel titolo, ho avuto la fortuna di visitare un’Argentina quasi sconosciuta, che confina con quell’area però è totalmente ignorata dal turismo.

UN VIAGGIO DA FARE ZAINO IN SPALLA

Lungo il percorso ho dormito in luoghi molto spartani, letteralmente in mezzo al nulla, con l’unica compagnia degli animali. Spesso lungo la strada non incrociavo nessun veicolo per ore ed ore.

Capisci perchè era importante poter descrivere a fondo la mia esperienza?

All’interno del libro non trovi solo un diario di viaggio ma anche tantissime informazioni pratiche per ripetere dalla A alla Z questo tour in Argentina in autonomia:

non ci sono viaggi organizzati in quelle zone, molte delle strutture non hanno siti internet e non si trovano nemmeno su Booking o simili.

Il viaggio più simile presente sul mercato lo puoi trovare leggendo questo itinerario di gruppo, che si dedica però al selvaggio ma turistico nord.

Quello che ero costretto a fare, l’unica soluzione possibile, era fermarsi all’ufficio del turismo e chiedere i nomi di qualche sistemazione, dopodichè andare di struttura in struttura per guardare dal vivo, verificare la disponibilità e scegliere la migliore.

In Italia, non esistono offerte per questa zona.

Se non mi credi, guarda i tour in Argentina proposti da qualunque tour operator:

le zone offerte sono sempre Salta, Purmamarca, Humahuaca, Cafayate…

Gli abitanti si stanno attrezzando da poco per essere pronti quando si squarcerà il silenzio che fino ad ora sta regnando su questi territori.

In Argentina la situazione economica è sempre difficile, sicuramente il turismo porterà guadagni e migliorerà le loro condizioni.

Come ogni cosa, però, c’è il rovescio della medaglia: la purezza e l’assoluta tranquillità scompariranno e quindi, per quanto belli rimarrano questi luoghi, non si potranno godere allo stesso modo.

viaggio in Argentina nel mezzo della natura più selvaggia

CONCLUSIONE

Ogni volta che in testa mi nasce una nuova idea, mi rendo conto di quanti fattori bisogna considerare per far sì che l’immaginazione si trasformi in realtà.

Lo avevo verificato quando ho creato il blog e ancora di più con questa storia del mio tour in Argentina.

Era tutto bello ed immediato quando ho deciso di scrivere della mia esperienza, in realtà ci sono voluti dei mesi.

In questo articolo hai capito i motivi.

Spero di averti trasmesso le difficoltà incontrate nel percorso e aver dato ancora più valore al risultato finale.

Se vorrai leggerlo, penso che non avrai delusioni e capirai il perchè delle mie affermazioni.

Prima di salutarti, vorrei dirti che se ti piacciono i libri di viaggio, ho pubblicato la guida turistica del mondo ad agosto 2021 per offrire uno strumento da consultare prima e durante il viaggio.

Essendo il secondo libro, il risultato è più professionale e non ha nulla da invidiare a chi si fa produrre da case editrici.

Ti ringrazio,

alla prossima!

Noel


POST SCRIPTUM:

Quasi dimenticavo: il titolo che ho scelto di dare alla mia opera è “Tra condor e guanaco” perchè sono gli animali che abbiamo incontrato frequentemente durante il tragitto.
La scrittura di un libro richiede tempo e impegno ma è molto divertente: ho scritto un articolo per raccontare il processo di creazione di questo viaggio avventura in Argentina.

Nota: articolo rivisto e aggiornato a dicembre 2022.

 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Che ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.