Spiagge della Repubblica Dominicana: rassegna completa e caratteristiche
Ultima modifica in data 22/03/2023
Le spiagge della Repubblica Dominicana sono disseminate su circa 1600 km di costa, all’incirca quanto la Sicilia. Ma a differenza di quanto si possa pensare, le spiagge non sono tutte uguali tra loro ed ogni zona ha caratteristiche proprie.
Proprio di questo ti parlerò in questo articolo, con un’utile panoramica sulle caratteristiche principali che contraddistinguono ogni luogo.
LA REPUBBLICA DOMINICANA È UN’ISOLA DA FARE INVIDIA
Hai voglia di vacanze.
Non ti piace il freddo e quindi pensi ad una località esotica dove stare al sole tutto il giorno.
Sono sicuro al 100% che tra le prime idee che ti vengono in mente c’è la Repubblica Dominicana.
Come darti torto!
L’isola è baciata dal sole tutto l’anno, con temperature che sulle coste non scendono mai sotto i 20°. C’è caldo 12 mesi all’anno ed esistono vari microclimi, quindi non esiste un periodo migliore in assoluto.
E ne beneficia pure l’acqua:
le temperature medie vanno dai 23° ai 31°. Le coste sud affacciano sul Mar dei Caraibi e quindi godono di un mare più calmo e di qualche grado più caldo; ma anche l’Oceano Atlantico a nord è a prova di freddolosi!
Questo significa che ogni momento è buono per distendersi sulla sabbia e lasciarsi catturare da quanto offre la natura.
LE SPIAGGE DELLA REPUBBLICA DOMINICANA SONO IL SOGNO FATTO REALTÀ
Non serve un sondaggio per sapere che le spiagge di sabbia bianca rappresentano l’ideale di ogni persona.
Ed ecco perchè la Repubblica Dominicana gioca un ruolo di primo piano.
Lungo i 1600 km di costa, ci sono centinaia di spiagge di ogni dimensione e la maggior parte ha un tratto distintivo in comune: sabbia bianca finissima che sembra zucchero, palme a pelo d’acqua ed un mare turchese dalle mille sfumature.
Un sogno solo a leggere, vero?
IL PIÙ ALTO NUMERO DI BANDIERE BLU DEI CARAIBI
L’eccellenza delle spiagge della Repubblica Dominicana è testimoniata anche dal riconoscimento ufficiale delle Bandiere Blu.
Nel 2019 erano ben 25 le spiagge insignite di questo prestigioso premio. In tutta l’America Latina, soltanto il Messico ha un numero superiore.
I parametri che vengono presi in considerazione per essere Bandiera Blu non si limitano alla bellezza della spiaggia ma devono rispettare criteri rigidi, che vanno dalla natura alla cura del luogo, fino a servizi minimi da garantire:
- luoghi che presentino acque eccellenti
- livello alto nella depurazione delle acque reflue e nella raccolta differenziata
- presenza di zone verdi, arricchite con aree pedonali e piste ciclabili
- cura dell’arredo urbano
- personale di salvataggio e servizi igienici
- assenza di barriere architettoniche per garantire l’accessibilità
- spazio per l’educazione ambientale
- strutture alberghiere di alto livello qualitativo ed una segnaletica aggiornata
- presenza di un’attività di pesca rispettosa del contesto locale.
Qui si trova il numero più grande di Bandiere Blu, ecco perchè una vacanza a Bayahibe riscuote sempre successo e soddisfazione. È la destinazione preferita dagli italiani ed è ideale anche per le famiglie con bambini piccoli.
NON ESISTE MIGLIOR POSTO AI CARAIBI
Abbiamo visto come le spiagge della Repubblica Dominicana sono veramente tante ma sono anche eccezionali per quello che offrono.
In tutti i Caraibi ci sono paradisi tropicali che sembrano troppo belli per essere veri, però questo non è garanzia di pulizia e sicurezza.
Ebbene, in Repubblica Dominicana si trova uno standard altissimo sotto tutti i punti di vista: il turismo è una risorsa importantissima e sono molto forti gli investimenti e gli incentivi per migliorare sempre più la soddisfazione dei turisti.
Ma come scegliere la spiaggia ideale per te in mezzo a questa vasta offerta?
Ho scritto un articolo specifico su come individuare la spiaggia più adatta. Adesso faccio solo un accenno per darti alcune informazioni di base.
LE SPIAGGE DELLA REPUBBLICA DOMINICANA SODDISFANO TUTTI I GUSTI
Sognare una spiaggia da cartolina è facile.
Ma con centinaia di spiagge a disposizione, molte delle quali quasi sconosciute e difficilissime da raggiungere, bisogna avere ben chiaro che cosa si cerca.
Diventa dunque fondamentale imparare come scegliere la spiaggia giusta.
In base alle tue esigenze, troverai la zona e i servizi che più ti si addicono.
IL SUD-EST E LE CLASSICHE SPIAGGE CARAIBICHE DA CARTOLINA
Partiamo dalla regione più turistica. La metà orientale della costa meridionale va da Santo Domingo a Bàvaro, passando per Bayahibe.
I migliori resort si raccolgono qui ed offrono ampia scelta:
fondali bassi, acque tranquille e sabbia di un bianco accecante. Il luogo da cartolina per eccellenza, ideale per fare invidia a chiunque.
È una zona molto adatta alle famiglie con bambini, che qui possono fare il bagno senza particolari preoccupazioni.
Ti invito a leggere il mio articolo su quelle che ritengo le migliori spiagge vicino a Santo Domingo.
SPIAGGE NASCOSTE NELLA PENISOLA DI SAMANÀ
Questa è la regione a mio avviso più bella dell’intera isola. Contrariamente al sud, in questa penisola si può vivere a più stretto contatto con la popolazione locale.
La ritengo perfetta per chi ama esplorare il territorio alla ricerca degli angoli più nascosti:
qui ci sono tantissime spiagge grandi ma anche molte calette semi-sconosciute. Inoltre, c’è un buon mix tra sabbia dorata e sabbia bianca.
Insomma, si trovano tutte le tipologie delle spiagge della Repubblica Dominicana!
Ho pubblicato un articolo sulle migliori spiagge della penisola di Samanà che penso possa interessarti.
LA COSTA DEL NORD, DETTA “COSTA DELL’AMBRA”
In un paio d’ore da Samanà, si arriva su questa costa frequentatissima dagli sportivi. Le spiagge proseguono con l’alternarsi di colori ma prevalgono quelle dai colori più ambrati e simili a quelli dei litorali italiani dell’Adriatico.
Ho parlato approfonditamente delle migliori spiagge del nord.
Il nome di costa dell’ambra è dato dalla presenza delle miniere ma secondo qualcuno, deriverebbe in parte anche al colore della sabbia dei principali punti mare.
Qualunque sia la verità, è la zona preferita dagli amanti degli sport acquatici: soffiano i venti dell’oceano Atlantico quindi il mare non è piatto come a sud, è particolarmente mosso e regala onde che fanno la gioia dei kitesurfer.
Mica per niente, si svolgono ogni anno molti festival sportivi che richiamano gente da tutto il mondo.
L’ISOLAMENTO TOTALE DEL SUD-OVEST
Quelle viste finora, sono tutte località molto conosciute.
Spostandoci dalla capitale verso il confine con Haiti ad ovest, si giunge a posti selvaggi ed ancora incontaminati.
Qui regna incontrastata la Natura.
Bahìa de las Aguilas è la spiaggia più famosa (10 km di sabbia bianca contornata dal silenzio, dove è facile essere completamente soli) e l’ultima in ordine di arrivo.
Lungo la strada, ci si imbatte in alcune spiagge che sono una favolosa eccezione alla regola. La sabbia lascia il posto a ciottoli e ghiaia, come nel caso di playa San Rafael:
una spiaggia chiusa tra acque turchesi e montagne, ammirabile in tutto il suo splendore dal mirador sulla strada litoranea.
Questa regione è il paradiso dell’ecoturismo e di chi cerca isolamento e spazi per sè.

Foto da © Ente del Turismo Dominicano.
CONCLUSIONE
Nella rassegna sulle spiagge della Repubblica Dominicana ho voluto dare una panoramica generale delle infinite possibilità che offre l’isola. Riassumo la situazione con le parole delle Nazioni Unite:
“Di tutte le spiagge turistiche del mondo, poche possono vantare una sabbia così fine e un’acqua così cristallina. La sabbia è così bianca che è difficile credere che sia vera. Si può affermare, senza timore di essere smentiti, che questi sono tra gli angoli più belli del mondo”.
Grazie al suo clima, si può viaggiare tutto l’anno perchè ogni mese è buono per divertirsi. Puoi leggere la mia guida completa alla Repubblica Dominicana per avere un quadro totale.
Ci tengo però a fare una precisazione:
le coste meridionali dell’isola, quelle che affacciano sul Mar dei Caraibi, sono maggiormente protette dai fattori climatici quindi si possono godere tutto l’anno.
La costa nord (ed includo anche la penisola di Samanà) è più soggetta al clima e quindi bisogna valutare con più attenzione la situazione, perchè in caso di temporali forti è quasi inevitabile che si alzi forte vento e sia pericoloso buttarsi in acqua.
Quello che le accomuna tutte, oltre alla bellezza, è la moltitudine di siti adatti per le immersioni.
Prima di lasciarti, un’ultima cosa:
nei weekend le spiagge sono sempre molto affollate perchè vengono prese d’assalto dalle famiglie dominicane, che assieme a loro portano tanto cibo e gli immancabili stereo per diffondere musica e spensieratezza.
Ricordati anche di questo quando devi scegliere dove e quando andare.
Ti ringrazio,
alla prossima!
Noel
Nota: articolo rivisto ed aggiornato a marzo 2023.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!