La sicurezza nella Repubblica Dominicana: tutta la verità
Ultima modifica in data 10/12/2022
Quando si parla di Repubblica Dominicana, spesso la prima domanda è questa:
è pericolosa?
Ho deciso quindi di mettere chiarezza una volta per tutte.
Girano tante inesattezze e notizie incomplete, sempre allarmiste.
Ti darò tutti gli strumenti per aiutarti a capire in autonomia la verità, così in futuro saprai leggere dietro le righe alle notizie.
Ecco quindi tutto quello che devi sapere sulla sicurezza nella Repubblica Dominicana.
Questo è uno dei tanti contenuti del mio blog che, in maniera onesta, contribuiscono a rendere sempre più ricca e affidabile la guida della Repubblica Dominicana.
LA SITUAZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA NELLA REPUBBLICA DOMINICANA
Secondo lo studio annuale Global Peace Index, il tasso di criminalità del Paese è il più basso dei Caraibi.
Inoltre, contrariamente alla tendenza globale negativa che si protrae da 12 anni (soprattutto nell’area di America Latina e Caraibi, che segna il peggioramento più ampio rispetto al 2019), la sicurezza nella Repubblica Dominicana sta migliorando.
Nel 2022, si trova all’81° posto su 163 nazioni prese in esame, leggermente in discesa rispetto al 2020 a causa degli effetti sociali della pandemia. In generale, comunque, nella scala di parametri dello stato di pace (molto alto/alto/medio/basso/molto basso) si piazza in “alto”, ovvero 1,99/5.
Per darti un riferiemnto più concreto, gli Stati Uniti sono al 129° posto.
Anche se c’è ancora molto da lavorare, credo che la stabilità politica abbia una sua rilevanza nell’incremento di posizioni.
Ad ogni modo, vige sempre la regola generale di usare il buonsenso e un atteggiamento giusto per prevenire eventuali problemi.
Ti darò tutti i consigli utili nell’ultimo paragrafo.
LE LEGGI DA NON INFRANGERE (ANCHE SE NESSUNA VA INFRANTA, NON SOLO QUESTE!)
Quelle seguenti sono cose che non servirebbe sapere; l’augurio è che non succedano, però è un articolo sulla sicurezza e quindi, sotto con le pene!
Il traffico, possesso e consumo di droghe (leggere e pesanti) sono severamente puniti con multe e detenzioni che vanno dai sei mesi fino ai venti anni, in base alla gravità del reato. La libertà provvisoria su cauzione non è prevista.
La reclusione va dai tre ai cinque anni in caso di violenze su minori. Inoltre, i reati contro minori commessi all’estero sono perseguiti in Italia sulla base delle nostre leggi.
Personalmente, contro gli atti su minori metterei il carcere a vita, lo ritengo il crimine più brutto che si possa commettere.
AVERE A CHE FARE CON LA POLIZIA
Ci tengo a fare un piccolo accenno alla polizia.
Si legge ovunque che, qualora si venga fermati, basta allungare qualche banconota per evitare scocciature.
Sicuramente gli stipendi delle forze di polizia sono bassi e la corruzione nel Paese è alta, in molti settori. Però sconsiglio assolutamente di “comprarsi” la tranquillità:
aldilà del fatto morale, c’è il rischio che si trovi qualcuno integerrimo che procederà a fare il suo lavoro e denunciare la tentata corruzione. E lì sì che sono guai grossi…
Molto meglio mantenere un profilo basso e prevenire qualunque controllo.
Nel 2015 ero in viaggio con un amico e siamo stati fermati in auto per un controllo di routine. Ricordo ancora che con una mano tenevano il mitra mentre con l’altra si lanciavano una mela tipo baseball 😅.
Beh, vuoi sapere come è andata?
Un controllo ai documenti e via, senza problemi né richieste di “propina”.
Come vedi, ciò che si legge può essere vero ma è meglio aspettare di vedere come si comportano loro.
A proposito, in Repubblica Dominicana c’è una forza di polizia speciale dedicata ai turisti, la cosiddetta CESTUR (o Politur). In caso di bisogno, è meglio rivolgersi a lei anziché a quella nazionale.
Essendo dedicata agli stranieri, ha rapporti migliori con le Ambasciate e di conseguenza l’assistenza è migliore.
PRO E CONTRO: LA VERITÀ SULLA SICUREZZA NELLA REPUBBLICA DOMINICANA
C’è un modo di dire secondo cui “tutto il mondo è paese”.
Ecco, basta questo per ricordare che in tutti i luoghi del mondo può capitare qualcosa.
Giusto per fare un esempio, mi ricordo ancora la gita a Genova durante le scuole medie.
Avevamo visitato il centro storico in mattinata e la guida ci aveva detto che dopo le 18 non si poteva entrare perchè diventava un mondo poco raccomandabile. Anche in pieno giorno, ricordo benissimo le decine di prostitute e alcune facce non certo piacevoli.
Sono passati tanti anni, non so come è la situazione attuale.
Ma questo è per sottolineare che anche nelle nostre città ci sono zone più o meno sicure.
Nessun Paese è perfetto, neppure la Repubblica Dominicana.
I casi di microcriminalità colpiscono anche gli innocenti, come accade ovunque.
Ma di solito sono conseguenza di atteggiamenti sbagliati e “faciloni”. Spesso si pensa che tutto è facile e possibile perché il clima è bello e la gente allegra.
Beh, non è così.
Non è tutto oro quel che luccica.
Anche perché la vita qui vale poco, sono capaci di usare le armi per pochi spiccioli.
LA VERITÀ DIETRO ALLE NOTIZIE DI CRONACA NERA
Quando ci si informa bene e senza pregiudizi, si scopre una realtà diversa da quella che viene disegnata sui giornali.
Nel 99% dei casi, c’è di mezzo qualche storia poco chiara che riguarda donne, droga o affari.
E le vittime sono praticamente sempre uomini, di solito di una certa età.
Si rischia tanto se si arriva per fare colpo sull’altro sesso ostentando la propria disponibilità economica, se si pensa di fare affari fregando il prossimo o se si entra in affari illeciti. Ma non mi sento nemmeno di compatire chi ci si trova invischiato. Se la cerca e capiterebbe ovunque.
Purtroppo, la nazione è ai primi posti sia per quanto riguarda il turismo sessuale sia come hub di traffico di droga.
E sono queste cose a dare un’idea distorta della sicurezza nella Repubblica Dominicana.
Non solo:
hai notato che quando i media parlano della Repubblica Dominicana, lo fanno soltanto per fatti di cronaca nera che riguardano italiani?
È naturale poi che la gente abbia un’immagine del Paese così negativa!
Ma questo non deve inficiare (come purtroppo accade) la reputazione generale.
Perché gli aspetti belli sono molti di più. Basta solo saperli vivere, seguendo due semplici regole di base:
non cercarsi i problemi e non essere ingenui.
E allora si può godere ogni singolo istante del clima favorevole, delle spiagge e delle acque paradisiache, della gente cordiale e allegra, della musica onnipresente, dei paesaggi unici, dello stile di vita placido.
Insomma, la Repubblica Dominicana non è un posto idilliaco ma si può vivere in tutto il suo splendore con un minimo di buonsenso!
LA SICUREZZA NELLA REPUBBLICA DOMINICANA È QUESTIONE DI ATTEGGIAMENTO
In tutto il mondo ci vogliono prudenze e accortezze. Esattamente come in Italia, bastano alcuni comportamenti saggi:
- non mostrare eccessivamente i propri oggetti di valore (come macchina fotografica e smartphone)
- lasciare le cose più preziose e non indispensabili in albergo/appartamento, circolando con le fotocopie dei documenti e il denaro necessario
- vestire in modo semplice ed evitare orologi e gioielli sfarzosi in vista
- non camminare nelle zone poco frequentate o malfamate, sia di giorno che di notte
- guidare con molta prudenza a causa dell’anarchia totale che regna sulle strade dominicane e includere una copertura assicurativa sul noleggio dell’auto
- dare la giusta confidenza agli estranei, senza farsi “ammorbidire” dal modo di fare spigliato e attraente
- evitare le manifestazioni di protesta, che in Repubblica Dominicana sono parecchio focose.
Tutto dipende dal proprio comportamento. Può capitare l’eccezione ma se ci si comporta in maniera intelligente e si conduce una vita onesta ed equilibrata, difficilmente si cade nei guai.
I dominicani sono persone di buon cuore e pronte a dare una mano. Spesso, si aspettano una piccola propina per il loro aiuto e la chiedono in maniera sfrontata. Sta a noi scegliere se accettare o cercare qualcun altro, calcola però che è una prassi abbastanza diffusa con gli stranieri.
Pensandoci bene, in fondo, per noi magari sono spiccioli ma per loro può sicuramente essere un aiuto dato che non sono un popolo ricco.
CONCLUSIONE
Ricapitoliamo quanto ti ho detto.
Hai imparato che la Repubblica Dominicana è il Paese con meno criminalità dei Caraibi e che il suo tasso di sicurezza generale è buono.
Hai visto che il clima, le belle spiagge e il calore della sua gente non devono farti abbassare le difese.
Infine, ti ho dato alcune norme di comportamento valide ovunque che ti faranno vivere il soggiorno senza pensieri.
Quindi, ogni volta che sentirai parlare della sicurezza nella Repubblica Dominicana, saprai analizzare bene i dati senza farti trascinare dalle notizie allarmiste che giocano sull’emozione e su eventi del momento.
In questo articolo mi sono soffermato sul lato sociale della sicurezza e non su quello, altrettanto importante, della salute e della sanità dominicana.
Sotto quel punto di vista, la situazione necessita di approfondimenti. Ci sono casi di eccellenza anche in ambito sanitario, come ha dimostrato la campagna di vaccinazione contro il Covid.
In linea generale, comunque, è una meta sicura.
Non ti resta che organizzare la tua prossima vacanza, magari partendo dai tour organizzati della Repubblica Dominicana.
Ti ringrazio,
alla prossima!
Noel
Nota: articolo rivisto e aggiornato a dicembre 2022.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!