Quale è il periodo migliore per visitare la Repubblica Dominicana?
Ultima modifica in data 04/01/2023
La Repubblica Dominicana è una meta eccellente per le vacanze invernali. Questo lo sa chiunque.
Nell’articolo ti parlo, nei dettagli, del clima dell’isola. Tagliare con l’accetta in due periodi distinti può essere utile per una distinzione generale, però offre una prospettiva approssimativa che non tiene conto delle differenze interne.
Intanto ti chiedo di guardare questa immagine.
È un grafico perfetto per capire istantaneamente il periodo migliore per visitare la Repubblica Dominicana.
Continua a leggere e avrai maggiori dettagli. Ti invito fortemente a farlo:
la stagione umida non è un periodo da evitare e soltanto leggendo conoscerai il motivo.
IL PERIODO MIGLIORE PER VISITARE LA REPUBBLICA DOMINICANA
Inizio con qualcosa di sicuro:
la Repubblica Dominicana vive soltanto una stagione, tra primavera ed estate. Le temperature giornaliere oscillano lungo tutto l’anno tra i 18° ed 27°C.
Il clima è di tipo tropicale caldo-umido. Ufficialmente, il nostro inverno equivale al momento ideale per andare sull’isola. Le temperature sono piacevoli e il caldo non è troppo intenso.
Ma la verità è un’altra:
il territorio è morfologicamente molto variegato e quindi ci sono dei micro-climi che non rientrano in questa classificazione sommaria.
Vediamo tutto con ordine.
LA STAGIONE INVERNALE
Quando il freddo in Italia si fa sentire, spunta il desiderio di scappare al caldo. Ed ecco che le ricerche per la Repubblica Dominicana schizzano alle stelle.
Ma è dunque questo il periodo migliore?
Scopriamolo subito.
Durante la stagione cosiddetta secca, che va da fine novembre ad inizio aprile, le temperature sono estremamente piacevoli e ci si può sbizzarrire nello scegliere la spiaggia giusta.
Il sole splende tutto il giorno ma il caldo difficilmente supera i 27-28°C.
Le piogge sono poche, di breve durata (classico degli acquazzoni tropicali) e non incidono quindi sulla qualità del soggiorno.
Turisticamente, questa è alta stagione e dunque i prezzi degli hotel sono più alti.
GLI EVENTI PRINCIPALI TRA NOVEMBRE E APRILE
Ci sono un’infinità di cose da fare in Repubblica Dominicana. Tra queste, alcune sono particolarmente attraenti durante le celebrazioni mensili.
Nel periodo invernale, gli eventi senza dubbio imperdibili sono:
- il campionato professionistico di baseball, che è sport nazionale: le squadre totali sono 5 e si sfidano ogni settimana a partire da novembre
- i festeggiamenti di Natale e Capodanno
- l’avvistamento delle balene nella baia di Samanà, tra gennaio e marzo
- il Carnevale, durante tutto il mese di febbraio e che si chiude il 27 con la celebrazione della Festa dell’Indipendenza.
IL PERIODO MIGLIORE PER RISPARMIARE
Analizziamo ora i mesi estivi e autunnali.
Questo periodo viene sempre indicato come sfavorevole e tutti sconsigliano addirittura un viaggio durante la stagione umida.
Ma è davvero così?
LA STAGIONE ESTIVA
La maggior parte dei siti e dei blog ti dicono che soggiornare in Repubblica Dominicana da aprile ad ottobre è sbagliatissimo:
pericolo di uragani, piogge torrenziali, condizioni climatiche che impediscono qualsiasi attività.
Lascia che sia chiaro.
Nulla di tutto questo è vero.
Ok, questi mesi rientrano nella stagione umida.
Ma cosa significa, in sintesi?
Semplicemente, questa stagione è la più calda e piovosa dell’anno. I temporali, che sono pur sempre acquazzoni tropicali brevi e per nulla simili ai monsoni asiatici, sono più frequenti e questo aumenta l’umidità dell’aria.
A voler essere precisi, la maggior parte delle piogge colpisce in nottata o in prima mattinata. Un impatto quasi nullo sulla propria routine…
Quindi, anche l’estate è un periodo adatto per la Repubblica Dominicana.
Le temperature raggiungono i 35°C, nulla di diverso rispetto all’Italia; ciò che cambia rispetto alla stagione secca è appunto l’umidità, che porta a sudare molto.
Ed io ne so qualcosa.
Lungo il viaggio del settembre 2019, mi sentivo spesso in imbarazzo perchè i dominicani sembravano non soffrire: io, invece, ero un bagno di sudore e ogni fazzolettino diventava un asciugamano improvvisato 😅.
GLI EVENTI PRINCIPALI TRA MAGGIO E OTTOBRE
Anche durante il periodo di bassa stagione, gli eventi non mancano. Altro motivo per pensare seriamente di viaggiare in questo periodo.
Ecco gli appuntamenti che più di tutti meritano di sfidare il caldo e l’umidità estreme dell’estate:
- la fioritura dei cactus e delle orchidee e l’abbondanza delle farfalle nella regione del sud-ovest, soprattutto a giugno
- il Festival del Merengue di Santo Domingo, una celebrazione internazionale di circa una settimana a cavallo tra luglio e agosto e che attira ballerini da tutto il mondo
- il Festival del caffè biologico di Polo, nel sud-ovest: ogni ottobre, si svolgono feste e degustazioni per celebrare la fine del raccolto.
PERICOLO URAGANI?
Chiarisco pure questo. La paura è il freno più potente che esista e voglio sgombrare il campo da voci allarmiste, come ho già fatto in una sezione specifica della mia guida completa alla Repubblica Dominicana.
Dunque:
la stagione degli uragani ufficialmente dura dal 1° giugno al 30 novembre.
E anche se potrebbe non essere il periodo migliore per la Repubblica Dominicana, in realtà è un ottimo modo per avere il Paese tutto per sè e risparmiare parecchio, fino al 40% sulle tariffe degli alloggi.
La posizione geografica la protegge da catastrofi come gli uragani. Nella sua storia, solo una decina si è abbattuta con forza sul territorio dominicano.
Di solito, le tormente arrivano già declassate a tempeste tropicali. Causano smottamenti ed allagamenti presso i fiumi e le coste (soprattutto del nord) ma difficilmente vanno oltre.
E tutte le strutture turistiche sono informate con largo anticipo sugli eventuali rischi e attrezzate per rispondere ad ogni situazione.
Il mio consiglio è quello di valutare questa eventualità: a fronte di una “sofferenza” per il caldo, potrai approfittare di buoni sconti e viaggiare in un periodo di bassa affluenza turistica.
Riguardo al clima, l’Ente del Turismo raccomanda la stessa cosa, chi può esserci di più autorevole?
I MICRO-CLIMI DA VALUTARE
Prima di concludere, torno brevemente sulle zone con un clima un po’ differente dal binomio umido/secco: il nord, il centro ed il sud-ovest.
La costa nord e la penisola di Samanà si affacciano sull’oceano Atlantico e non sono protette dalle cordigliere. I venti alisei soffiano con regolarità e la brezza rende le temperature un po’ più fresche, soprattutto durante la sera.
In tutto il nord, inoltre, le piogge sono frequenti in ogni periodo dell’anno e per questo sono zone molto verdi.
Con “temperature più fresche” intendo che rispetto al sud ci possono essere 2-3 gradi in meno ma si tratta pur sempre di Caraibi: per farti capire, la sera c’è quel minimo sbalzo termico ma molto spesso porto una maglia a maniche lunghe che alla fine non utilizzo.
L’entroterra del Paese è dominato dalla Cordillera Central. Si susseguono colline, montagne e vallate ed è la culla dell’agricoltura nazionale. Avendo un’altitudine media di 1000 metri, le temperature minime sono parecchio più basse della media: possono raggiungere i 10°C ma non è raro che vadano sotto lo zero nelle ore notturne. È consigliabile quindi portarsi dietro felpe e pantaloni lunghi.
Lungo la costa meridionale, che da Santo Domingo si estende fino al confine con Haiti, il paesaggio cambia completamente. È la regione più selvaggia ed inospitale, in cui si passa dal deserto ai canyon rossi, fino a lagune salate e habitat simili alla savana: qui il clima è secco, soffiano i venti e le precipitazioni sono rare. Il sole caraibico picchia particolarmente forte.
QUANDO ANDARE IN REPUBBLICA DOMINICANA: RIASSUNTO SUL PERIODO MIGLIORE
Nessuno, al giorno d’oggi, può dare certezze sul clima. Questa è una rassegna generale della situazione attuale e passata.
Ecco cosa sapere, in sintesi:
- due stagioni climatiche: quella secca da novembre ad aprile e quella umida da maggio ad ottobre. Le differenzia il grado di umidità e la frequenza delle piogge ma entrambe sono stagioni di piena estate!
- il periodo migliore per la Repubblica Dominicana è senza dubbio la stagione secca, grazie a temperature più miti e piacevoli. La stagione umida ha un tempo più incerto ma offre prezzi bassi e un’isola quasi vuota turisticamente. In ogni caso, è fondamentale individuare il volo migliore per la Repubblica Dominicana
- tre macro-regioni escono un po’ da questa classificazione: il nord è in media più umido; l’entroterra può andare anche sotto zero perchè è in posizione elevata; il sud-ovest è arido e secco, con temperature molto elevate.
Un’unica certezza: il sole è sempre il protagonista assoluto di ogni giornata.
L’importante è avere in valigia l’assortimento di abiti giusto per la zona che si visita:
costumi da bagno, pantaloncini e t-shirt, occhiali da sole non possono mancare. È utile aggiungere qualche maglioncino più pesante e dei pantaloni lunghi per le sere, addirittura delle felpe per l’entroterra.
Per le uscite serali e le visite, ti suggerisco abiti casual e adatti al tenore dell’occasione. I dominicani tengono molto all’aspetto e alla cura di sè ed è giusto comportarsi allo stesso modo.
Le cose da fare in Repubblica Dominicana sono tantissime, quindi la zona e l’abbigliamento potrai deciderli anche in base ai tuoi programmi.
Bene, ora conosci il periodo migliore per viaggiare.
Ti invito a completare quanto imparato leggendo anche come visitare la Repubblica Dominicana al meglio: in una maniera alternativa ai pacchetti di mare.
Ti ringrazio,
alla prossima!
Noel
Nota: articolo rivisto ed aggiornato a gennaio 2023.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!