Internet all’estero: i metodi per rimanere connessi anche in viaggio

Ultima modifica in data 28/02/2023

Il problema più grande che si trovano ad affrontare i viaggiatori al giorno d’oggi è quello della connessione.

Una volta la preoccupazione si concentrava su messaggi e chiamate, mentre nell’età moderna basta avere una connessione ad internet per fare tutto questo e molto altro:

social, uso delle mappe, app di messaggistica e chiamate, video on-demand, giochi, blogging, etc.

Rispetto al passato, le soluzioni sono rimaste le stesse anche se si sono evolute.

COME AVERE INTERNET ALL’ESTERO PER TUTTO IL VIAGGIO

Quello di cui parlo in questo articolo è qualcosa di risaputo ma che spesso non si considera. Soprattutto l’ultima soluzione che ti prospetterò, potrebbe essere qualcosa di cui non sei a conoscenza dato che sta prendendo piede solo negli ultimi anni.

Ti anticipo subito che parlerò di tre differenti modi per avere internet all’estero usufruendo delle sim:

offerte dedicate del proprio operatore telefonico, sim internazionale o del Paese che si visita, sim virtuale attivabile all’istante.

Sono metodi da considerare soprattutto quando si viaggia fuori dall’Unione Europea, dato che in questo caso possiamo usufruire dell’offerta nazionale. Tra l’altro, i nuovi accordi sul roaming hanno portato ad aumentare la percentuale utilizzabile senza sovrapprezzi.

In ogni caso, la connessione oltre i confini è una delle cose da valutare per rendere il tuo viaggio perfetto.

INTERNET ALL’ESTERO CON LA PROPRIA SIM

La soluzione più ovvia e rapida è quella di attivare un’offerta per l’estero con la propria compagnia telefonica.

Le compagnie più grandi dispongono di una o più proposte dedicate per chi si trova all’estero. Possono offrire solo dati mobili oppure un pacchetto completo che includa anche sms e chiamate.

Quelle virtuali o low-cost, invece, spesso non hanno offerte da sottoscrivere ma tariffe automatiche calmierate.

Di solito, i Paesi vengono divisi in zone e per ognuna di esse ci sono tariffe, coperture e offerte differenti. Quindi, controlla bene a quale zona appartiene la tua destinazione.

In generale, attivare un’offerta di questo tipo con le compagnie telefoniche non è conveniente:

hai certamente la comodità di evitare ricerche ed affidarti a chi già conosci ma i prezzi non sono così buoni.

AFFIDARSI ALLE SIM FISICHE TEMPORANEE

In questo caso, le possibilità sono due:

  • una sim locale (che puoi comprare in aeroporto o in qualunque negozio di telefonia della località in cui ti trovi) che ti permette di avere le offerte nazionali, come se tu abitassi in quel Paese
  • una sim internazionale da acquistare prima della partenza, la soluzione ideale soprattutto se il viaggio prevede la visita di più di una nazione.

Una scheda sim internazionale ti permette di avere un’offerta prepagata che potrai sempre controllare e che ti garantisce copertura in quasi tutti i Paesi del mondo. Quindi puoi avere internet all’estero ma anche, spesso, sms e chiamate.

Devi solo tenere d’occhio il traffico disponibile, per il resto le tariffe si auto-regolano in base alla nazione in cui ti trovi.

Entrambe queste tipologie di sim sono schede fisiche e quindi vanno inserite nel cellulare. Per quanto riguarda quelle internazionali, normalmente vengono spedite a casa entro 7 giorni.

IL MODO PIÙ COMODO PER INTERNET ALL’ESTERO: LE E-SIM

Infine, hai la possibilità di scegliere una eSim, o sim virtuale.

Ha iniziato a prendere piede solo negli ultimissimi anni e i dispositivi tecnologicamente compatibili sono solo quelli più recenti.

Tuttavia, le eSim stanno riscuotendo sempre più successo e in futuro potrebbero sostituire le schede classiche per un fattore di sostenibilità. Secondo un sondaggio del 2019 di Ericsson ConsumerLab, il 60% dei consumatori opterebbe per un servizio eSIM se ne avesse la possibilità.

I passaggi per ottenerla sono semplici:

  • scegli online il piano dati che preferisci tra i tanti operatori possibili
  • lo acquisti e attendi la mail di conferma che arriva entro breve
  • scansioni il QR code e attivi la eSim.

Non essendoci nulla di fisico, puoi farlo anche all’ultimo momento e gestisci tutto dalle impostazioni dello smartphone o dall’app.

Una sim virtuale può tornare utile anche in Europa, se vuoi avere più giga di quelli a disposizione con la tua offerta o una velocità di rete maggiore.

Il bello delle eSim è che accontentano qualunque esigenza. Puoi scegliere in base alla durata, ai giga offerti e anche in base alla destinazione:

infatti, le eSim possono essere locali (valide in una singola nazione), regionali (validità per continenti) oppure globali (valide quindi in un alto numero di Paesi in ogni parte del mondo).

In base alla tua esigenza, puoi trovare la eSim giusta!

Tra i portali, quelli che ho riscontrato essere i più famosi ed apprezzati in base alle recensioni sono Holafly ed Airalo.

Ti ricordo che queste sim sono pensate soltanto per i dati mobili; non sono legate ad un numero e quindi non consentono sms e chiamate.

CONCLUSIONE

Quanto letto finora ti aiuterà ad avere internet all’estero senza preoccupazioni.

Metaforicamente parlando, ti invito a mettere in valigia la questione delle sim così avrai la certezza di preparare il bagaglio perfetto che non escluda proprio nulla.

Come ho già detto altrove, un viaggio ideale non è quello senza imprevisti, dato che qualcosa può sempre succedere.

Il viaggio ideale è quello in cui abbiamo tutto ciò che ci serve per affrontare eventuali inghippi e vivere il soggiorno come un’esperienza dall’inizio alla fine.

Se vogliamo creare le condizioni il più possibile perfette, i dettagli fanno le differenze: è per questo che ho scritto un articolo con le fasi per organizzare il viaggio perfetto.

E le sim per internet all’estero ci rientrano a pieno.

Ti ringrazio,

alla prossima!

Noel

 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Che ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.