Le escursioni da fare a Bayahibe
Ultima modifica in data 28/08/2023
Bayahibe è una delle località esotiche più famose in Italia per chi cerca servizi tutto incluso, spiagge da sogno e clima caldo. Però è anche un ottimo punto di partenza per visitare alcune bellezze dominicane in una giornata.
Nel mio post precedente ho scritto tutti gli aspetti di una vacanza a Bayahibe. Avevo soltanto accennato alla grande quantità di escursioni imperdibili che si possono fare nella zona.
Oggi ti elencherò nel dettaglio quali sono le più famose, come farle e perchè.
Concluderò lasciandoti alcuni riferimenti sulle agenzie di escursioni che ti consiglio, dopo averle testate personalmente.
LA TOP 3 DELLE ESCURSIONI DA FARE A BAYAHIBE
Vorrei dirti una cosa innanzitutto.
Bayahibe è la località dell’isola più frequentata dagli italiani, soprattutto per il resort Viva Dominicus Beach. Negli anni, sono nate sempre più agenzie e nuove escursioni. L’offerta è molto ampia e ti invito ad informarti su tutte le opzioni.
Ci sono anche escursioni di 2/3 giorni, non ne parlerò in questo articolo perchè la maggior parte delle vacanze a Bayahibe dura una settimana. Difficile che qualcuno passi metà del viaggio da un’altra parte.
E poi, parere personale, la Repubblica Dominicana è talmente bella che ogni zona va vissuta per almeno 10 giorni.
Piccola parentesi.
Fino al 2019 non c’erano pacchetti di viaggio con proposte di tour.
Ma la situazione è cambiata 💪.
Ho finalmente stretto delle collaborazioni con fornitori locali che ho testato negli anni, grazie ai quali posso costruirti completamente su misura tour della Repubblica Dominicana in ogni zona dell’isola e regalarti un viaggio differente, lontano dalle vacanze nei resort.
Usufruirai della conoscenza e dell’esperienza mia e dei fornitori.
Chiudo la parentesi e torno a parlare delle escursioni da fare a Bayahibe.
ISLA SAONA, LA REGINA DELLE REGINE
Come non partire dall’escursione sull’isola di Saona?
Sogni di sdraiarti su una vera spiaggia caraibica, tra palme, impalpabile sabbia bianca ed acque di una trasparenza inimmaginabile?
Allora l’hai trovata!
Si parte al mattino dal porto. E qui ti accorgi che è l’escursione più venduta di tutta la Repubblica Dominicana con circa 10 mila persone al giorno.
Quando si parla di escursioni da fare a Bayahibe, lei è al primo posto.
Dopo un’ora circa di navigazione, con alcuni racconti della storia dell’isola, si arriva a Canto de la Playa, la spiaggia incontaminata della foto sopra.
Si tratta di una delle migliori spiagge nei dintorni di Santo Domingo.
In realtà, non tutti hanno la fortuna di arrivarci. Solo le barche più piccole hanno il permesso di navigare nelle sue vicinanze, a causa dei fondali bassi. Chi fa l’escursione con il resort dove alloggia, dovrà rinunciare a questo paradiso in terra.
Dopo 40 minuti circa, trascorsi nel pieno relax ed immersi in questo paesaggio, si parte per la zona delle piscine naturali. L’ultima volta che ci sono stato, nel dicembre 2018, ho notato il basso numero di stelle marine sul fondale.
Spero (e credo) che le abbiano spostate per salvaguardarle, dato che le persone facevano ciò che non va assolutamente fatto:
tirarle fuori dall’acqua e passarsele per minuti per farci le foto. Come piace dire a me:
la mamma dei cretini è sempre incinta.
MANO JUAN
Infine, si raggiunge il paesino di Mano Juan per il pranzo a base di aragosta. Mano Juan è un piccolissimo paesino di pescatori che vive di pesca e turismo e dove soltanto dal 2015 c’è la corrente elettrica.
C’è anche tempo per capire come si svolge la vita qui facendo un giro dell’area.
Nel cammino, si passa accanto all’arena per il combattimento tra galli (un passatempo molto sentito, quasi considerato uno sport nella Repubblica Dominicana) e si visita la Casa delle Tartarughe, che funge da centro di salvaguardia e dove si possono ammirare, se si è fortunati, le tartarughine appena nate.
Nei primi anni dalla nascita dell’escursione a Saona, c’era anche un momento di interazione con i bambini durante l’orario di scuola. Un’attività che è stata soppressa perchè la distrazione per i piccoli era troppa e diventava controproducente.
Comunque, non è difficile incontrare i bambini durante la sosta nel paesino.
Ti dirò di più.
Se sei in possesso di vestiti od oggetti ancora utilizzabili che non usi più, portali con te. Nel 2013 avevo portato vestitini, peluche ed oggetti da scuola per i bimbi ed era andato tutto a ruba in meno di due minuti.
Si torna a Bayahibe verso le 17-18.
Prezzo indicativo dell’escursione: circa 75 euro a persona, pranzo con aragosta incluso.
LA PIÙ SNOBBATA DELLE ESCURSIONI DA FARE A BAYAHIBE: SANTO DOMINGO, LA CAPITALE
Forse dipende dal fatto che viene ignorata da quasi tutti, forse perchè offre uno spaccato storico-culturale o forse semplicemente perchè ci ho messo un po’ di tempo per apprezzarla.
In ogni caso, probabilmente è l’escursione a cui tengo di più.
La capitale è a circa 1 ora e mezza di strada ed è il luogo ideale per conoscere la storia dominicana e capire da dove tutto è partito. Oltre che capitale dominicana, è infatti soprattutto la prima città del Nuovo Mondo e quindi è un posto estremamente interessante.
Non so esattamente come si sviluppa questa escursione, ti racconto la mia esperienza.
Il fatto che sia (ahimè) poco richiesta l’ho vissuto personalmente. Io e due miei amici avevamo deciso di farla ma il numero minimo richiesto era di 5 persone.
Devo ringraziare Joel (a quel tempo guida dell’agenzia a cui ci eravamo affidati) per averci portati comunque, dato che già ci conoscevamo dall’escursione a Saona del giorno prima.
E forse è stato meglio così, perchè abbiamo seguito un itinerario insolito e fatto pause decise al momento e logisticamente non possibili con un gruppo più numeroso.
LA MIA PRIMA ESPERIENZA A SANTO DOMINGO
La città è molto caotica ed è una classica metropoli sudamericana. Accanto a questo, offre però tanti servizi ed uno spaccato dei contrasti che si trovano sull’isola.
La nostra prima fermata era stata alla Cueva de los Tres Ojos, un sistema di 3 grotte con un lago sotterraneo situato ad est del nucleo cittadino, prima del fiume Ozama.
Ci eravamo poi diretti nel centro storico o “Ciudad Colonial”, patrimonio UNESCO dal 1990, con tutti i suoi tesori storici ed architettonici: la Catedral Primada de America, il Pantheon ed altri monumenti risalenti al 1500.
Fatta la prima esperienza con la gastronomia locale in una mensa dominicana (dove eravamo gli unici bianchi e tutti gli sguardi erano rivolti verso di noi), spazio ad un giro tra i negozi ed al Museo del Larimar, il minerale azzurro che si trova solo in Repubblica Dominicana.
L’orario di rientro era verso le 18 e prima di tornare, Joel ci aveva tenuto a portarci nel quartiere dove era nato, quasi una favela. Quella nella foto qui sotto era la sua casa, abitata durante la nostra visita da sua nipote.
Sulla strada del ritorno avevamo fatto una sosta anche in aeroporto, senza un motivo particolare. Giusto per fare due chiacchiere e bere qualcosa.
Ho ancora ricordi nitidissimi di ogni momento perchè era stata una giornata insolita, visuuta con i nostri tempi e senza orari tassativi.
Prezzo indicativo dell’escursione: 65 euro circa a persona, pranzo incluso.
Ho usato toni trionfalistici a raccontarti questa giornata, anche se quella volta ero rimasto davvero deluso.
Ho dedicato un articolo molto dettagliato sulle cose da fare a Santo Domingo perchè a primo impatto può non piacere. Ma posso assicurarti che, quando la conosci bene, ci lasci il cuore.
SAFARI ADVENTURE
Sia su questo blog che sulla pagina Facebook ma anche a parole, insisto sempre su quanto è variegata e quante cose si possono fare in Repubblica Dominicana:
si trova qualunque tipo di paesaggio, è una terra ricca di risorse naturali, culturali e popolari.
Le escursioni da fare a Bayahibe sono tante e di vario tipo.
Abbiamo visto Saona, completamente dedicata alla natura e Santo Domingo che invece si associa alla storia.
C’è anche la possibilità di conoscere l’aspetto sociale ed economico della nazione con quella che è definita Safari Adventure.
Una giornata nel territorio interno della regione sud-est, lontani quindi dalle coste.
Un modo per addentrarsi nella vita più vera dei dominicani facendo alcune tappe di alto valore conoscitivo:
- le piantagioni di canna da zucchero e gli adiacenti villaggi dei lavoratori haitiani (con sosta in una scuola), durante il quale si può assaggiare la buonissima canna da zucchero
- una fabbrica artigianale di sigari per vedere coi propri occhi le fasi di lavorazione di un prodotto di cui la Repubblica Dominicana è leader mondiale
- la città di Higüey con la visita di un tipico mercato dominicano e della basilica, la più importante del Paese
- la navigazione sul Rìo Chavòn, un fiume circondato da una vegetazione lussureggiante che dà l’impressione di essere da qualche parte nel sud-est asiatico. Questo fiume è famoso per essere stato utilizzato come set di molti film tra i quali Apocalypse Now e Rambo 2.
Prezzo indicativo dell’escursione: 65 euro circa a persona, pranzo incluso.
TANTE ESCURSIONI DA FARE A BAYAHIBE. MA A CHI AFFIDARSI?
Prima di tutto, vediamo di chiarire questo punto fondamentale.
È meglio affidarsi all’ufficio escursioni interno al resort oppure ad una agenzia esterna?
Allora: una verità assoluta non c’è.
Ti dico quello che penso io.
MEGLIO LA QUANTITÀ…
Gli uffici escursioni dei resort devono poter rispondere alla richiesta di centinaia di ospiti ogni settimana, sono quindi costretti a lavorare con grandi numeri.
Questo significa soltanto una cosa:
ogni escursione prevede gruppi numerosi di 30 o più persone, quindi meno contatto umano e maggior dispersione.
E anche le visite sono diverse, perchè un conto è muoversi in 10 ed un altro è muoversi in 50.
Ad esempio, l’escursione a Saona al posto di Canto de la Playa prevede la sosta in una spiaggia riservata con gazebo, campi da beachvolley e lettini ovunque.
Una piccola differenza, giusto? 😉
… O LA QUALITÀ?
I prezzi delle escursioni sono pressochè uguali tra resort ed agenzie esterne, quello che cambia è proprio la qualità.
Ecco perchè voto per le agenzie esterne!
Se ti trovi già in loco o viaggerai in maniera autonoma, qui sotto trovi due agenzie di escursioni tra le più utilizzate e le uniche che ho personalmente testato (come ti dicevo ad inizio articolo, le agenzie di escursioni sono moltissime).
Anche in questo caso, mi baso sulla mia esperienza diretta.
Nessuna delle agenzie mi ha chiesto pubblicità. Le cito perchè mi piace essere utile ed avendole “testate” personalmente, non devo mettere descrizioni per sentito dire.
Se invece vorrai avere già tutto programmato e ti affiderai a me per la costruzione della vacanza, puoi saltare direttamente alla conclusione dell’articolo. Mi occuperò di tutto io, affidandomi a corrispondenti di fiducia in loco.
BAYA TOUR
È stata l’agenzia dell’escursione all’isola di Saona e di quella a Santo Domingo nel mio primo viaggio in terra dominicana, nel 2013.
Mi ero informato prima della partenza e le belle recensioni mi avevano convinto.
Simpatia, professionalità e grande cura anche ambientale. Escursioni di qualità con accompagnatori mitici.
Nel frattempo sono cambiate un po’ di cose nello staff ma, a quanto ho sentito, la bontà di quanto propongono è rimasta invariata.
Si trova di fronte all’uscita del Dominicus Beach.
MARIPOSA TOUR
L’ho utilizzata nel mio viaggio successivo, nel gennaio 2015 per il safari adventure. Baya Tour lo proponeva in un giorno in cui non ero più sul luogo e quindi mi sono affidato a loro, che godono di ottime recensioni online.
Tra l’altro, già nel 2013 avevo avuto modo di parlare a lungo con Gabriele del suo trasferimento in Repubblica Dominicana e del mio sogno di fare altrettanto; avevo avuto una gran bella impressione, quindi in parte già “conoscevo” pure questa agenzia.
Il safari mi aveva soddisfatto e anche in questo caso avevo trovato passione per il proprio lavoro e cura nell’organizzazione. Unico appunto (che avevo segnalato anche su Tripadvisor):
durante la visita alla scuola nella piantagione, invece dei lecca-lecca avrei trovato decisamente più utile portare ai bambini attrezzatura da scuola. Sicuramente al momento apprezzano di più i lecca-lecca ma, a lungo termine, non hanno un valore pratico.
Per vedere le loro proposte, puoi guardare il sito ufficiale.
CONCLUSIONE
Ho messo tutta la mia conoscenza diretta e la mia passione per scrivere questo articolo.
Volevo darti la panoramica più completa possibile delle escursioni da fare a Bayahibe, perlomeno quelle più importanti ed autentiche.
Ma questo è soltanto un antipasto, puoi approfondire il tema leggendo cosa vedere tra Bayahibe e Punta Cana.
Usa questo articolo come spunto pratico per programmare in anticipo il tuo soggiorno.
E chissà, magari potresti concludere degnamente la giornata con una cena in uno dei migliori ristoranti di Bayahibe.
Sono giunto alla fine di questo articolo.
Ti ricordo che, per qualunque necessità, posso occuparmi della costruzione del tuo pacchetto di viaggio e risparmiarti la fatica di cercare la migliore soluzione. Ti basta compilare il modulo sul mio sito vacanze o contattarmi su questo blog.
Mi farebbe anche piacere sapere le tue esperienze sulle escursioni. Se ti va di parlarne, lasciami un commento!
Ti ringrazio,
alla prossima!
Noel
Nota: articolo rivisto ed aggiornato ad agosto 2023.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!