E-ticket Repùblica Dominicana: guida pratica alla compilazione

Ultima modifica in data 21/04/2023

Il 29 novembre 2020 il governo dominicano ha introdotto la nuova modalità per registrare il proprio viaggio nel territorio nazionale.

Dopo alcuni mesi di convivenza con il metodo tradizionale, dal 1° aprile 2021 è rimasto l’unico in vigore.

Si tratta dell’e-ticket Repùblica Dominicana, un modulo elettronico da compilare online prima di arrivare a destinazione.

Riunisce i vecchi moduli cartacei che venivano distribuiti in aereo: la carta di imbarco/sbarco internazionale, la dichiarazione doganale e (presente dal 2020) la dichiarazione di salute del viaggiatore.

Tutte le informazioni riunite in un unico posto.

Continua a leggere per un tutorial rapido.

COME COMPILARE L’E-TICKET REPÙBLICA DOMINICANA

Fino ad aprile 2023, il questionario era compilabile dalle 72 ore precedenti al viaggio fino al momento precedente all’arrivo all’ufficio dell’immigrazione in aeroporto.

Non è più così, ora infatti si può compilare anche con mesi di anticipo, l’importante è avere i dati del volo aereo (oltre a tutti gli altri che vedrai qui sotto).

Va compilato sia in entrata che in uscita, con alcune differenze che ti spiegherò dopo.

L’e-ticket è pensato solo per gli arrivi in aereo. Chi entra nel Paese via terra o via mare, almeno per il momento continuerà con i vecchi moduli cartacei.

Qui vedi la schermata iniziale. Puoi impostare la lingua in alto a destra, iniziare la compilazione dell’e-ticket Repùblica Dominicana o consultare quello già fatto.

e-ticket Repùblica Dominicana, schermata d'inizio

Il passaggio successivo chiede quante persone devono essere incluse nel modulo.

Attenzione:

il formulario è nominale e legato all’utente!

Come “persone accompagnatrici” si intendono soltanto famigliari. Quindi, se viaggi in famiglia puoi inserire nello stesso e-ticket fino a 7 persone (l’utente più altre 6).

Se viaggi con amici, ognuno dovrà crearsi un modulo per sé.

Il questionario è formato da quattro parti, da compilare per ogni viaggiatore (nel modulo unico per famiglie, ogni componente dovrà completare ogni parte come se viaggiasse da solo).

SEZIONE 1 – INFORMAZIONI GENERALI

Come prima cosa trovi un riquadro con il Codice di Applicazione, che bisogna conservare perché è il riferimento per consultare l’e-ticket emesso.

Subito sotto iniziano le domande di base (Paese, città e via di residenza).

Bisogna anche specificare se il viaggio è in entrata o in uscita e se sono previsti scali. Questi dati determinano il tipo di formulario nei passaggi successivi dato che, come ti anticipavo, ci sono alcune differenze.

SEZIONE 2 – DATI DI IMMIGRAZIONE

In questa parte, devi compilare tutti i campi seguendo pedissequamente il passaporto.

È fondamentale che i dati combacino perfettamente, quindi attenzione ad eventuali secondi nomi/cognomi e al numero del passaporto.

Il modulo chiede poi dove si soggiorna, se in un hotel/resort o in un tipo di sistemazione extra-alberghiera (appartamenti, campeggi, etc.).

Se stai facendo un tour della Repubblica Dominicana e quindi il viaggio prevede varie tappe, inserisci il primo alloggio con le relative informazioni sulla zona in cui si trova.

Seguono le indicazioni sul volo: data, numero, compagnia, aeroporto di partenza e di arrivo.

In caso di volo con scalo, il modulo chiede di inserire l’aeroporto di partenza (porto di origine), quello dello scalo (porto di imbarco) e quello dominicano di arrivo (porto di sbarco).

Provo a spiegare meglio:

se ho un volo da Milano verso Santo Domingo e faccio scalo a Madrid con cambio aeromobile, l’aeroporto di partenza sarà Milano, quello di scalo Madrid e quello di arrivo Santo Domingo.

Molto intuitivo.

Se invece il volo è diretto (ad oggi, dall’Italia soltanto i charter lo sono), naturalmente ci sono solo due aeroporti da inserire, quello di partenza e quello di arrivo in Repubblica Dominicana.

Infine, indichi il motivo del viaggio, la durata e lasci la tua mail.

Completata la sezione relativa ai dati migratori, si arriva alle informazioni doganali e relative alla salute. Entrambe le sezioni sono richieste soltanto in entrata.

Questo è ciò che differenzia l’e-ticket Repùblica Dominicana per entrare nel Paese da quello per uscire.

SEZIONI 3 E 4 – LE PARTI DELL’E-TICKET REPÙBLICA DOMINICANA RICHIESTE SOLO IN ENTRATA

Di solito, queste due parti occupano meno tempo.

La terza sezione riguarda la dogana e serve a dichiarare:

  • denaro contante superiore ai 10 mila dollari (o equivalente in altre valute)
  • qualche prodotto soggetto ad imposte
  • animali, piante o alimenti (sono esclusi i prodotti confezionati tipo brioche, patatine, chewing-gum che spesso si portano per sgranocchiare qualcosa durante il viaggio).

Raramente si introducono nel Paese queste voci, ecco perchè di solito questa sezione si salta e si risparmia tempo.

Per qualunque dubbio, ti basta controllare su questa pagina.

Lo stesso discorso vale per la quarta sezione, relativa alla salute. Bisogna indicare eventuali Paesi visitati nell’ultimo mese e se si hanno avuti sintomi (e quali) negli ultimi 7 giorni.

Come già detto, queste due sezioni vanno compilate solo in entrata.

Alla fine di tutto, si accettano i termini e si completa la procedura. Comparirà la schermata di riepilogo con il codice QR da stampare o salvare sul proprio smartphone/tablet.

Questo codice viene richiesto all’Ufficio Immigrazione e prova la compilazione dell’e-ticket.

CONCLUSIONE

Prima di lasciarti un breve video riepilogativo, specifico alcune cose:

  • il modulo deve essere compilato per adulti e bambini per la parte Immigrazione e Salute Pubblica; tuttavia, i bambini non compilano la sezione Dogana
  • verrà generato un unico codice QR per la famiglia
  • l’e-ticket non è da compilare in caso di transito nel Paese per uno scalo ma solo se si passa per l’Ufficio immigrazione
  • il codice QR non viene richiesto quando si lascia la Repubblica Dominicana.

E adesso, prenditi 2 minuti per un ripasso dei passaggi richiesti.

Ti ringrazio,

alla prossima!

Noel

Nota: articolo rivisto e aggiornato ad aprile 2023.

 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Che ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.