Dove dormire a Riva del Garda: hotel ed altri alloggi
Ultima modifica in data 24/01/2023
Un soggiorno nella parte settentrionale del lago di Garda merita di essere vissuto pienamente e per questo bisogna fermarsi parecchi giorni.
I tedeschi sono da sempre il target principale di questa zona, che loro vivono come un’oasi sicura in cui tornare ogni anno.
Ho già scritto un articolo specifico sulle cose da visitare a Riva del Garda per aiutare chi viene per la prima volta a farsi un programma che includa almeno le principali attrazioni.
Oggi invece approfondirò i posti in cui alloggiare.
SCOPRI DOVE DORMIRE A RIVA DEL GARDA
La zona è molto turistica e quindi offre qualsiasi tipo di soluzione, da chi cerca più indipendenza a chi vuole essere “servito e riverito”.
Non voglio dilungarmi troppo nelle descrizioni degli alloggi che elencherò, ne ho scelti solo alcuni particolarmente apprezzati, pur sapendo che la scelta è veramente vasta e la qualità è ottima.
Per farlo, ho suddiviso gli hotel per categorie e zone in modo da rispettare un ordine logico.
Ti anticipo che se preferisci gli appartamenti, alla fine troverai anche una proposta per te.
STRUTTURE PER ALTOSPENDENTI E SERVIZI DI LUSSO
Premesso che il costo della vita è mediamente alto e di conseguenza lo sono anche le tariffe turistiche, questo primo capitolo lo dedico a due strutture di lusso.
Si trovano entrambe fuori dal centro storico e lungo la fascia lago.
DU LAC ET DU PARC GRAND RESORT 4* SUPERIOR
Comincio da una vera e propria istituzione della zona.
L’hotel Du Lac è probabilmente il più bello dell’Alto Garda oltre che tra i più capienti.
Le sistemazioni sono disposte in differenti ambienti:
nel complesso centrale (che offre sia camere che suite) e all’interno del parco, in cui si trovano i bungalow e due diverse palazzine che ospitano soltanto specifiche tipologie di suite.
Tra i servizi a disposizione:
- 2 ristoranti e un lounge bar e bistrot
- la Armonia SPA che comprende un centro fitness e che offre anche alcuni trattamenti per bambini e la possibilità di viverla in maniera esclusiva dalle 20 alle 23
- varie piscine, area giochi e miniclub
- un campo da tennis in terra rossa, game room, bike room
- colonnine per la ricarica delle auto elettriche
- l’accesso diretto alla spiaggia attraverso il parco.
Proprio quest’ultimo è il pezzo forte della struttura:
un giardino di 7 ettari con circa 200 tipi di piante sia mediterranee che esotiche, alcune delle quali si possono conoscere meglio grazie ai QR-code.
Nel parco ci sono anche un percorso fitness con diversi attrezzi accompagnati da istruzioni di giusto uso e un gazebo, inserito in un angolo tranquillo e pensato per cene romantiche e piccoli eventi privati.
Chi non bada a spese, al Du Lac trova un’ottima opzione in cui dormire a Riva del Garda.
LIDO PALACE 5* LUSSO
Fu inaugurato nel lontano 1899, quando ancora il Trentino era territorio asburgico, come luogo di villeggiatura dell’imperatore. Ospitò da subito personaggi illustri come l’erede al trono austriaco Francesco Ferdinando e la sorella dello zar Nicola II, dopo il passaggio all’Italia vi soggiornarono nel 1921 Vittorio Emanuele e la regina Elena.
L’hotel ha vissuto un momento di declino a fine secolo ed è risorto a nuova vita negli anni Duemila grazie ad un profondo rinnovamento, che è valso anche un Premio Internazionale all’architetto Cecchetto.
La struttura in stile Belle Époque è stata rivisitata in chiave contemporanea e ampio spazio è stato dato alle vetrate per sfruttare la luce e la bellezza dell’ambiente.
Il Lido Palace dispone soltanto di camere deluxe e suite, la parte enogastronomica è garantita da un bistrot e da un bar.
A questi, si aggiunge la CXI Centoundici SPA, che offre una moltitudine di percorsi personalizzati nei suoi 1500 mq e che fa parte della prestigiosa Condè Nast Johansens, una selezione annuale dei migliori hotel di lusso internazionali.
DOVE DORMIRE A RIVA DEL GARDA IN CENTRO
Dopo queste strutture di categoria superiore, ti parlo di alcune soluzioni di ottimo livello (sono tutte quattro stelle) posizionati nelle zone centrali della località.
I primi due fanno parte della stessa compagnia e si affacciano sul molo dei battelli e sulla piazza del municipio.
HOTEL PORTICI 4*
Situato proprio di fronte al palazzo del Comune, su una piazza tranquilla nonostante si trovi in pieno centro, l’hotel dispone di 55 camere comprese alcune suite.
Dispone di un proprio ristorante, di un parcheggio convenzionato a soli 100 metri e di un deposito custodito per le bici.
Ha un centro benessere piccolo ma completo incluso nella tariffa della camera.
Si trova all’inizio di via Fiume, l’antico ghetto ebraico di cui ho parlato nell’altro articolo dedicato a Riva del Garda e in pochi passi si raggiungono tantissimi negozi, locali e ristoranti.
HOTEL SOLE 4*
L’aspetto di questo hotel si deve a Giancarlo Maroni, lo stesso architetto della centrale idro-elettrica e del più famoso Vittoriale di D’Annunzio a Gardone. Fu restaurato tra il 1922 e il 1925 e richiama gli edifici storici della piazza, tra archi, logge e decorazioni.
Famoso già ad inizio Novecento, è uno degli hotel storici di Riva. Affaccia in parte su piazza III Novembre e in parte sul lago.
Ha un totale di 80 tra camere e suite con varie viste (piazza, lago, molo), una gelateria, un ristorante/pizzeria, una terrazza panoramica in cui viene servita la colazione.
Inoltre, ha un parcheggio ed un deposito di bici convenzionati, una piccola SPA (con possibilità di usufruire di altri servizi presso il centro benessere del vicino hotel Portici) e una terrazza solarium vista lago.
GRAND HOTEL LIBERTY 4*
Siamo a circa 200 metri dal centro storico, all’inizio del lungo viale che seguendo il profilo del lago porta a Torbole.
Questa è un’altra ottima opzione per dormire a Riva del Garda.
Come si capisce dal nome, l’hotel è un palazzo Liberty di inizio Novecento circondato da giardini curati. Dispone di un parcheggio privato, di un bar aperto tutto il giorno, di due piscine (una esterna, nel giardino sul retro, l’altra interna riscaldata con idromassaggio) e di un centro benessere con sauna, bagno turco, vitarium, docce emozionali e panca riscaldata.
Le camere di varie tipologie includono alcune suite e camere mansardate.
DORMIRE A RIVA DEL GARDA A RIDOSSO DEL LAGO
Proseguendo dall’hotel Liberty in direzione contraria al centro, si percorre come già detto un lungo viale che per la sua posizione ha la concentrazione più alta di hotel, campeggi e residence.
Il lago è letteralmente a pochi passi.
PARC HOTEL FLORA 4* SUPERIOR
Il nome per gli appassionati di gelato probabilmente evoca la vicina gelateria, appartenente alla stessa proprietà e luogo di raduno e di “pellegrinaggio”. Infatti qui si trova uno dei gelati più buoni.
L’hotel è in posizione leggermente arretrata rispetto alla strada, proprio dietro alla gelateria.
Ospita camere superior e suite, alcune delle quali con vasca idromassaggio.
Tra i servizi offerti, una piscina immersa nel piccolo parco botanico di tipica vegetazione mediterranea, un accesso diretto al lago (distante circa 80 metri), una terrazza ed un centro benessere che rende disponibili anche massaggi, trattamenti corpo ed estetici.
KRISTAL PALACE 4* SUPERIOR
Dal lato opposto del Flora ma non visibile dalla strada, si trova il Kristal.
Si tratta di un hotel per clientela oltre i 14 anni, il cui punto forte è la Sky Pool riscaldata sulla terrazza, cuore pulsante della struttura grazie ai numerosi eventi serali proposti durante l’estate.
Sulla terrazza panoramica c’è anche il bar bistrot che viene utilizzato per colazione, pranzo e cocktail serali oltre che per le serate di musica dal vivo aperte al pubblico.
Sono presenti anche un ristorante con piatti gourmet, un parcheggio privato e una vasta gamma di attività settimanali dedicate all’attività fisica.
BAIA AZZURRA 3*
Per trovare questa struttura bisogna lasciare Riva, attraversando la galleria in direzione Torbole.
Si trova a ridosso del monte Brione, direttamente sulla spiaggia che comincia accanto alla ciclabile.
Questo hotel a gestione familiare ha una trentina di stanze che vengono rinnovate spesso nel design e dispongono tutte di balcone, che permettono di godere della vista del lago o delle montagne circostanti.
Il ristorante e il giardino con lettini sono affacciati sulla spiaggia, così come il bar aperto fino a tardi. Chiudono l’offerta il parcheggio privato sul retro, il deposito delle attrezzature sportive e un piccolo centro benessere.
PER CHI PREFERISCE L’APPARTAMENTO
E arriviamo all’opzione per chi preferisce avere una casa tutta per sé.
Un ampio appartamento di cui sono co-host e che puoi trovare sulla piattaforma Airbnb.
La “Casa del nonno Albero” si trova al piano terra di una palazzina di quattro appartamenti, in un quartiere tranquillissimo.
Nel raggio di 100 metri trovi una farmacia e un ristorante di piatti tradizionali. Il centro di Riva e il lago sono rispettivamente a 10 e 5 minuti di bici, se non meno.
È un appartamento super-accessoriato, completamente rinnovato, in cui ci sono due stanze matrimoniali, un salotto grande, una cucina, un bagno con doccia e 2 balconi.
Troverai di tutto e di più, quasi come se fosse abitato:
pentole e padelle di ogni tipo, macchina per il caffè con cialde, bollitore, una ricchissima colazione, forno, microonde, frigorifero con freezer, tostapane, prodotti della zona, stoviglie.
E poi ancora lavatrice (utilizzabile gratuitamente), prodotti per l’igiene personale, teli mare, asciugamani e accappatoi, tavolino esterno, biancheria da letto, smart tv, prodotti per la pulizia della casa, asse e ferro da stiro. E molto altro.
Infine, si può usufruire di un posto auto coperto nel garage, oltre che dei posti esterni sulla strada.
Se ti stai chiedendo da dove derivi il nome, è legato ad un episodio accaduto durante un viaggio di famiglia che abbiamo fatto nel 2018 in Argentina e che puoi trovare nel mio libro “Tra condor e guanaco”.
A proposito, ci sono anche libri (tra cui le prime bozze del libro citato) e giochi in scatola.
CONCLUSIONE
Queste sono alcune delle migliaia di alloggi in cui dormire a Riva del Garda.
La zona in estate è frequentatissima e muoversi in auto è un vero inferno, ecco perché ti consiglio di cercare una struttura che abbia la possibilità di un posto auto; quelle che ho elencato le ho scelte anche per questo motivo.
Altro consiglio che posso darti è quello di organizzarti con largo anticipo:
come ti dicevo all’inizio, il 90% del turismo viene dalla Germania e i tedeschi sono abituati a prenotare anche con un anno di anticipo. Se ti è possibile, quindi, valuta di muoverti per tempo in modo da avere la scelta più ampia possibile.
Non mi resta che salutarti e, se verrai in zona, augurarti un ottimo soggiorno, cosa di cui sono assolutamente certo.
Ti ringrazio,
alla prossima!
Noel
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!