Cosa portare in viaggio: vademecum delle cose che non devono mancare
Ultima modifica in data 13/12/2022
Se prima di partire ti chiedi cosa portare in viaggio, allora sei nel posto giusto. Qui c’è una lista rapida ed efficace che ti aiuterà a controllare di avere tutto ciò che ti serve. Potrai partire con la certezza di non avere dimenticato nulla di importante.
Non so se anche tu soffri dell’ansia da partenza.
Mi riferisco a quella sensazione che ti assale prima di uscire da casa e che ti mette un dubbio atroce:
avrò preso tutto?
A me capita ogni volta, anche se sono molto organizzato e ho la certezza di non aver scordato nulla. Eppure, faccio sempre il giro della casa 1-2 volte iniziando un riepilogo mentale delle cose prese.
Ho scritto questo articolo proprio per farne un memorandum.
COSA PORTARE IN VIAGGIO: GLI OGGETTI DA METTERE IN VALIGIA
Ho deciso di trattare due aspetti differenti.
Uno materiale, uno legato alle sensazioni.
Partirò con ciò che causa la mia ansia da partenza, le cose fisiche. Sono quelle che ci si può dimenticare e quindi le più delicate.
I prossimi tre paragrafi sono quelli che ti aiuteranno a preparare un bagaglio perfetto.
DOCUMENTI
Ogni viaggio inizia da qui.
Senza documenti non ci si può muovere e su questo punto bisogna avere un’attenzione maniacale.
Nei fatti, ce ne sono due tipi:
- documento di identità > il più potente è sicuramente il passaporto, l’unico che ti permette di andare ovunque. Se invece ti muovi in Europa (con alcune eccezioni) e in poche nazioni extra-continentali, può bastare la carta d’identità. Ti consiglio di dare sempre un’occhiata sul sito della Farnesina per conoscere la situazione del momento. Altrimenti usa il passaporto che vai sul sicuro
- eventuale visto > non è sempre richiesto, dipende dagli accordi tra gli stati, dal passaporto che si ha e dal tipo di viaggio. I passaporti italiani spesso sono esenti in caso di turismo. Quando serve, le modalità per ottenerlo possono essere varie (ad esempio online oppure passando da consolati/ambasciate; modulo da scaricare o timbro direttamente sul passaporto).
Ci sono poi i moduli internazionali di immigrazione, dopo la pandemia sempre più Paesi richiedono la compilazione online prima dell’arrivo.
Importante:
assicurati sempre di fare le fotocopie di tutti questi documenti, non si sa mai. Anche quelli d’identità, così quando arriverai a destinazione potrai lasciare gli originali al sicuro e girare con le stampe.
OGGETTI PERSONALI PER L’IGIENE E LA CURA
Sotto questa categoria ci sono tutte quelle cose che di solito si mettono in un beauty-case o in una borsa dedicata:
- spazzolino e dentifricio
- profumi e deodoranti
- bagno schiuma e shampoo
- eventuali medicinali di primo soccorso (cerotti, aspirine, fermenti lattici)
- creme solari, repellenti, crema doposole, olio abbronzante
- prodotti estetici (schiuma da barba e rasoio, crema per il viso, nastri da ceretta, etc.).
In base alla struttura in cui si alloggia, è possibile che alcuni di questi prodotti vengano messi a disposizione.
Ma è comunque sempre meglio partire attrezzati!
FOTOCOPIE E MATERIALI VARI NON OBBLIGATORI
Infine, ci sono altri oggetti che è importante non dimenticare se il viaggio lo richiede.
Innanzitutto le copie delle prenotazioni (se si viaggia tramite agenzia o tour operator, si ricevono come voucher in un unico documento) per evitare imprevisti. Talvolta capita che i sistemi informatici non riportino la nostra prenotazione, una prova cartacea quindi fa sempre comodo.
Ti consiglio di stampare anche i documenti delle assicurazioni, per avere a portata di mano le indicazioni su come operare in caso di assistenza e i contatti.
Oltre a tutto questo materiale utile a provare l’effettiva esistenza del viaggio, se non vuoi avere sorprese puoi portare con te un adattatore universale per le prese di corrente, una guida di viaggio della destinazione e magari anche un riassunto dell’itinerario di viaggio (per tenere a mente tutti gli impegni presi).
COSA PORTARE IN VIAGGIO PER GODERSI EMOZIONALMENTE OGNI MOMENTO
Il viaggio non è solo una valigia.
In realtà, dietro ad ogni spostamento si nasconde qualcosa di più profondo, che ha a che fare con le emozioni.
È fondamentale porsi nel giusto stato d’animo e costruire tutti i presupposti perché il tutto avvenga al massimo.
Nessun viaggio può davvero realizzarsi a pieno e dirsi soddisfacente, qualunque sia il luogo visitato, senza:
- entusiasmo
- voglia di conoscere senza pregiudizi
- consapevolezza che gli imprevisti possono capitare
- prontezza di spirito
- un minimo di desiderio per l’avventura.
CONCLUSIONE
Hai appena visto un elenco ordinato di cosa portare in viaggio per avere la certezza che non manchi nulla.
Questo però è solo l’ultimo passo, quello subito prima della partenza.
Ci sono molti passaggi da seguire fin da prima della prenotazione. Ho dedicato un articolo a ciascuno di loro e ti consiglio di seguirli, soltanto così potrai riuscire a organizzare un viaggio perfetto.
Ti aspetto sugli altri articoli, ok? 😉
Ti ringrazio,
alla prossima!
Noel
Nota: articolo rivisto e aggiornato a dicembre 2022.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!