Come scegliere una vacanza con un test di 5 domande
Ultima modifica in data 07/12/2023
Questo sarà un articolo breve ma parecchio utile. Condenserò tutte le domande che devi farti per capire come scegliere una vacanza.
L’idea mi è venuta, come spesso capita, grazie all’esperienza maturata come consulente di viaggio:
sono davvero tante le persone che compilano il modulo per essere contattate e poi mi rifilano le richieste più svariate.
Il mondo è vastissimo e ogni luogo ha qualcosa che merita di essere visto.
Sono pienamente d’accordo, il problema nasce quando non si hanno le idee chiare e si comincia a saltare di palo in frasca.
“Mi piacerebbero le Maldive ma va bene anche l’Egitto. Non mi dispiacerebbe ricevere pure un preventivo per gli Stati Uniti e, perché no, avere un’idea della Giordania”.
Dialogo inventato tratto da storie vere.
Fidati, non è così assurdo nè impossibile ricevere tali richieste.
COME SCEGLIERE UNA VACANZA AVENDO LE IDEE CHIARE DA SUBITO
La verità è che internet ha esteso a chiunque le possibilità di informarsi velocemente su qualsiasi cosa.
Dall’altra, però, ha anche permesso l’invasione di annunci mirabolanti, offerte più o meno reali e contenuti infiniti che puntano sull’impatto immediato.
Ho già scritto un articolo sulle offerte di viaggi low cost che ti invito a leggere.
L’enorme mole di informazioni e viaggi da sogno online, oltre ai sistemi di prenotazione e tariffazione istantanea, purtroppo illudono molte persone che tutto sia accessibile e a portata di mano.
Non è proprio così.
Il mio lavoro è quello di trovare la soluzione che rappresenti al meglio ciò che cercano ma è qualcosa che posso fare solo con la loro collaborazione.
Non posso entrare nella mente di chi ho di fronte e indovinare cosa vuole fare, come ama viaggiare, quanto può investire.
Sapere i parametri è la base fondamentale da cui partire ed essere focalizzati su qualcosa di specifico dall’inizio permette di risparmiare tempo.
Ecco perché, nelle prossime righe, ti offro un rapido manuale che ti svelerà…
COME SCEGLIERE UNA VACANZA ATTRAVERSO 5 SEMPLICI DOMANDE/RISPOSTE
Naturalmente, quanto trovi qui sotto è un questionario che ti aiuta a scremare all’istante tra le molteplici destinazioni. Uno strumento utile a capire cosa può fare per te.
Un po’ come ho provato a fare nella mia guida del mondo descrivendo i 45 Paesi più visitati con caratteristiche e itinerari-tipo.
Sono cinque punti che si intersecano tra loro, infatti una risposta in uno potrebbe cambiare i parametri del viaggio e richiederti modifiche in uno o più degli altri quesiti.
Prendi appunti!
1) BUDGET
È in assoluto la voce più importante, inutile girarci attorno.
La risposta classica è “il meno possibile” e questa… non è una risposta 😅.
Tutti cerchiamo di risparmiare ma bisogna avere fisso in mente che non esiste una tariffa giusta a livello assoluto.
Intanto, dietro ad ogni prezzo c’è sempre un motivo e quindi bisogna capire bene da cosa deriva una certa cifra.
E poi perché quello che può essere poco per me, potrebbe essere tanto per qualcun altro. Ognuno ha possibilità e criteri differenti.
Tutti noi sappiamo quanto siamo disposti a spendere (anche se “investire” sarebbe più corretto quando si parla di un viaggio). Questo discorso vale in tutti i campi: ad esempio, se entro in una concessionaria il venditore per prima cosa chiede cosa cerchiamo. E sappiamo benissimo se possiamo permetterci una Ferrari o una Punto.
Cosa devi chiederti quindi per capire come scegliere una vacanza?
In linea molto generale, ti può essere utile sapere che:
- budget fino ai 1500 euro a persona: il viaggio si concentrerà sul breve-medio raggio (entro 4/5 ore di volo), quindi Europa e zona del Mediterraneo (compresi nord Africa e Israele/Giordania)
- budget oltre i 1500 euro a persona: si può valutare qualsiasi tipologia di viaggio in qualunque località mondiale, sapendo che maggiori sono i servizi e le distanze e maggiore sarà il prezzo finale.
Un trucco rapido per avere un’idea indicativa dell’importo necessario è controllare il prezzo del volo, che di solito incide per un 40% circa del viaggio (fanno eccezione naturalmente i voli low-cost).
2) TIPOLOGIA DI VACANZA
Questo è il punto più personale e occupa gran parte del confronto.
Quando prima parlavo di non poterti entrare nella testa e conoscere ciò che cerchi, mi riferivo soprattutto a questo.
Per sapere come scegliere una vacanza in linea coi tuoi gusti, devi fare un’analisi completa di ciò che ti aspetti dal viaggio, quali sono i servizi che cerchi a tutti i costi, a cosa puoi rinunciare.
In poche parole:
visualizza come ti vedi in quel viaggio. Solo così puoi individuare le mete che possono fare al caso tuo e assicurarti se rispettano la tua idea di budget.
Non esiste un unico modo di viaggiare e solo sapendo ogni dettaglio l’agente di viaggio potrà fare un lavoro certosino e ottimale.
Puoi partire dalla base, scegliendo tra:
vacanza in resort, crociera, tour guidato (di gruppo o privato), viaggio con auto a noleggio e molto altro.
Individuato il tuo target, devi solo approfondire.
È più difficile a dirsi che a farsi.
Calcola che in base alla tipologia del viaggio, anche i tempi di lavorazione saranno diversi. I pacchetti meno corposi e con servizi standard (es. vacanze mare o tour di gruppo, già preimpostati) possono essere fatti in pochi istanti.
I viaggi su misura invece richiedono una ricerca certosina che necessita di tempo.
3) DURATA DELLE FERIE
Quanti giorni puoi dedicare alle tue vacanze?
Calcola che il giorno di arrivo e di partenza in una località sono sempre da considerare come mezze giornate, quindi non si possono sfruttare appieno.
Ad esempio, 10 giorni di viaggio sono 8 giorni effettivi in un luogo, perché gli altri 2 sono necessari per il trasporto e le varie pratiche di check-in, check-out ed eventuali controlli doganali.
Pure in questo caso, dunque, minori sono i giorni a disposizione e più vicina dovrà essere la destinazione da scegliere, se si vuole sfruttare il maggior tempo possibile.
Su questo punto mi espongo parecchio coi miei clienti, cercando di consigliarli al meglio:
sono dell’idea che sia meglio fare meno cose ma con i giusti tempi, piuttosto che impuntarsi su qualcosa col rischio di farlo di corsa e tornare con un senso di incompiuto e di frustrazione.
Se bisogna investire dei soldi, che almeno si facciano fruttare!
4) DOCUMENTI NECESSARI
Siamo arrivati al punto talvolta sottovalutato ma che in alcuni casi sconvolge tutti i piani.
Ci sono due modi di viaggiare:
- carta d’identità: puoi muoverti in Europa (con alcune eccezioni, come Regno Unito e Russia) e pochissime nazioni extra-UE, ad esempio Egitto e Tunisia
- passaporto: il documento universale, ti permette di andare ovunque.
Se non hai il passaporto, prima di programmare un viaggio dove è richiesto è meglio verificare le tempistiche richieste per averlo.
Oltre a ciò, potrebbe servire un visto o un’autorizzazione alternativa, con modalità e tempi diversi da Paese a Paese.
Puoi trovare tutte queste informazioni sul sito della Farnesina.
In questo paragrafo, ho preso a riferimento i cittadini italiani dato che il blog e i miei clienti sono rivolti all’Italia. In caso di differente nazionalità, dovrai verificare con gli organi preposti del tuo Paese di appartenenza, non importa dove risiedi.
5) PERIODO DI VIAGGIO
L’ultimo punto è fortemente legato al primo.
Il discorso del budget infatti non può prescindere dalle date in cui si effettua il viaggio.
Le tariffe si alzano notevolmente durante le festività o in occasione di eventi rilevanti nel luogo di destinazione. Questo significa che non devi soltanto calcolare i classici periodi di alta stagione (Natale/Capodanno, Pasqua, agosto) ma anche se nelle date che ti interessano si tengono importanti feste nazionali o eventi mondiali:
per farti un esempio, andare in Giappone durante le Olimpiadi costava sicuramente di più di quanto sarebbe costato nello stesso periodo di un altro anno.
Inoltre, devi tenere a mente che il forte impatto del turismo globale ha portato ad uniformare i periodi più costosi anche in luoghi dove in origine non lo sarebbero stati.
Mi spiego meglio:
le festività cristiane non vengono festeggiate nei paesi di altre confessioni religiose, eppure le tariffe sono comunque quelle di altissima stagione.
È una semplice logica di mercato: sono date calde per il turista occidentale, quelle di maggiori spostamenti e quindi l’offerta si adegua alla domanda.
implica che le prenotazioni devono essere fatte con parecchi mesi di anticipo e che i prezzi sono mediamente più alti del solito.
Se vuoi imparare come scegliere una vacanza, quindi, non puoi ignorare questi piccoli accorgimenti.
Come vedi, il discorso del budget diventa molto indicativo e flessibile.
La regola generale è quella di muoversi con largo anticipo:
per avere uno scarto minore possibile dal prezzo “normale”, bisogna assolutamente avere tempismo nel fare la scelta e prenotare in fretta. La pratica del last minute infatti ha smesso ormai da tempo di essere la soluzione corretta.
CONCLUSIONE
E con questo si chiude questa guida su come scegliere una vacanza.
Non importa se ti costruisci i viaggi in autonomia o se ti affidi ai viaggi organizzati, le domande sopra sono comunque le basi per una giusta scelta.
Direi che sono una delle prime cose da fare per organizzare un viaggio perfetto.
Vedrai che col tempo diventerà un’abitudine e non dovrai nemmeno più avere questa lista sotto e pensare a farla.
Ricordati che se vorrai farti organizzare il viaggio da un agente di viaggi, dovrai entrare a fondo delle tue esigenze e raccontare anche dettagli che ti sembrano irrilevanti. Ogni informazione per noi può essere preziosa e ci permette di focalizzarci dall’inizio sulle giuste opzioni, per un risparmio di tempo per tutti.
Ti ringrazio,
alla prossima!
Noel
Nota: articolo rivisto e aggiornato a dicembre 2023.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!