Scheda di viaggio: tutti i trucchi per comprenderla

Ultima modifica in data 22/08/2023

La scheda di viaggio è quella pagina in cui viene presentata una specifica offerta, con tutti i dettagli di itinerario, partenze e costi. Spesso la gente viene tratta in inganno dalla cifra indicata, che è soltanto il prezzo di partenza. Oggi voglio analizzarne ogni singola parte per svelarti ogni segreto.

La storia infatti si ripete in continuazione.

Ricevo una richiesta per un viaggio e, quando parlo col cliente, mi sento dire “ho visto un prezzo bassissimo nell’offerta”. Peccato che la realtà sia differente.

Ecco perchè ho scritto questo articolo, per svelarti ciò che quasi nessuno ti dice:

finita la lettura, ti apparirà maledettamente chiaro come è composta una scheda di viaggio e, soprattutto, come leggerla correttamente e capire il prezzo finito reale del pacchetto.

Userò come esempio un’offerta molto in voga per le Seychelles presa dal sito di Evolution Travel:

le Seychelles sono un’ottima dimostrazione della differenza che corre tra prezzo percepito e prezzo reale.

LA STRUTTURA DI UNA SCHEDA DI VIAGGIO

Navighi su un sito, vedi un’offerta e ci clicchi sopra.

La finestra che si apre è la scheda di viaggio di quella particolare offerta.

Ma come è composta nel dettaglio?

Qui ti parlo dell’impaginazione che diamo noi in Evolution Travel ma il discorso è valido in linea generale.

PRIMA PARTE: IL PREZZO DI PARTENZA PER ATTIRARE L’ATTENZIONE

Potremmo definire questa sezione “intestazione” o “titolo” dell’offerta:

qui trovi un riepilogo molto schematico dei dettagli, come tipologia di pacchetto (nel nostro caso, è un pacchetto composto da volo + soggiorno in una guesthouse), durata (9 giorni/7 notti) e trattamento.

Subito sotto, una descrizione emozionale della destinazione e della struttura nello specifico. In un angolo, invece, o comunque vicino ai dettagli dell’offerta, troviamo la quota base (ma ne parlerò dopo…).

la scheda di viaggio attira l'attenzione usando un prezzo basso "a partire da"

SECONDA PARTE: LA DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PROGRAMMA O DELLA STRUTTURA

In questo momento, il primo obiettivo è stato raggiunto:

il prezzo base ha attirato la tua attenzione e ti ha portato a cliccare sulla proposta.

Adesso è il momento di coltivare questo interesse.

E come si fa?

Si descrivono nel dettaglio tutte le caratteristiche della struttura (camere, dintorni, spazi comuni, servizi offerti) o, in caso di tour, l’itinerario giorno per giorno.

descrizione dettagliata dell'offerta della scheda di viaggio

Questa sezione è la più lunga di tutte, proprio perchè spiega in maniera completa cosa offre il pacchetto.

E, spesso, è anche quella meno letta perchè la prima cosa che si guarda…

… sai che cosa è, vero?

Esatto: il prezzo!

TERZA PARTE: I PREZZI, LA SEZIONE PIÙ VISTA DI OGNI SCHEDA DI VIAGGIO

Dunque, abbiamo superato i dettagli della struttura e siamo arrivati alla tabella dei prezzi:

il cuore di ogni scheda di viaggio e anche di questo articolo.

Come vedi, la tabella indica i prezzi divisi per periodo di partenza e SEMPRE basati su una camera doppia.

elenco dei prezzi per tipologia di offerta

Ogni variazione dall’opzione di default viene specificata. Sto parlando di particolari promozioni, supplementi singola, tariffe speciali o variazioni di quota in base al trattamento scelto.

QUARTA PARTE: QUALI SERVIZI HO INCLUSI NEL PREZZO

Passo all’ultima sezione, così poi approfondisco la questione su come capire il prezzo reale.

Dopo la tabella dei prezzi, c’è la parte, altrettanto importante, che ci indica cosa è compreso nella quota e cosa non lo è.

E qui casca l’asino, come si dice.

Esattamente come accade per la parte della descrizione, anche questa sezione è fondamentale ma spesso viene letta frettolosamente.

Qui si specifica ogni servizio che viene offerto all’interno di quella tariffa e anche quelli che invece non sono inclusi. Sono questi a fare alzare il prezzo e non se ne può fare a meno.

sezione fondamentale per capire cosa include il prezzo richiesto

QUAL È IL PREZZO REALE NELLA SCHEDA DI VIAGGIO?

Finalmente ci siamo.

Ora posso illustrarti come leggere bene una scheda di viaggio e come capire se il prezzo che vedi è quello effettivo del pacchetto o solo una parte.

Capirai perchè molte offerte di viaggi low cost sbandierate ovunque non sono poi tanto attraenti come sembrano.

Per non fare confusione, andrò in ordine in base a quello che si vede prima.

PREZZO NELL’INTESTAZIONE

Abbiamo visto che ogni scheda di viaggio si apre con un riepilogo dell’offerta, accanto al quale c’è segnalato un prezzo (solitamente di un colore ed un carattere che risaltano).

Questo è il cosiddetto prezzo “a partire da” (a me piace chiamarlo prezzo-civetta) ed indica la tariffa base in assoluto più bassa disponibile per il pacchetto, solitamente legata ai periodi di bassa stagione.

Nel nostro esempio, questo costo è €950.

ALT!

Non hai notato nulla?

Ti ho scritto 950€ ma se vogliamo essere precisi, il vero prezzo è “da €950”!

Ecco il primo dettaglio da guardare ma che quasi nessuno nota:

infatti, il fatto che ci sia “da” (o “a partire da”) indica che questo prezzo è solo il punto di inizio. Un prezzo incompleto.

LA TABELLA DEI PREZZI

Il prezzo dell’intestazione lo si ritrova qui.

È la cosiddetta quota base che abbiamo appena visto, alla quale però vanno aggiunti una serie di costi obbligatori ma che non possono essere compresi dall’inizio perchè variabili.

Quindi, in poche parole, il prezzo in tabella è solo il punto di partenza a cui sommare altri costi.

Naturalmente, devi guardare bene il prezzo che corrisponde al periodo che ti interessa.

Per tornare sempre al nostro esempio, nei giorni compresi tra il 5 agosto ed il 28 agosto il prezzo base è 1020 euro, non 950.

Ricordati che i prezzi nelle tabelle sono sempre riferiti alla singola persona in una camera doppia, negli altri casi è sempre specificato a cosa si riferisce.

COSA COMPRENDE IL PREZZO

Ok, quindi questo non è il prezzo reale.

Ma come capisco quanto dovrò pagare?

Finalmente ci siamo.

La parte più importante di tutta la scheda di viaggio (oltre a quella descrittiva, perchè vorrai pur sapere cosa prevede il viaggio, vero?) arriva ora.

È la sezione “La quota comprende/non comprende”.

Intanto, ti svelo un piccolo trucco:

più la parte della quota comprende è lunga e più il prezzo “a partire da” è vicino a quello finale.

È chiaro infatti che più il numero di servizi compresi è alto, più sono i costi inclusi nella quota base…

Questo però non basta. Andiamo a sviscerare anche le due porzioni di questa sezione.

LA QUOTA COMPRENDE

Se la lista è bella lunga, come detto, siamo fortunati!

Di solito, quali sono i servizi compresi nella quota base?

Prima di tutto l’alloggio con il trattamento previsto da programma.

Altri servizi previsti sono poi i trasferimenti a/r dall’aeroporto all’hotel, l’assistenza durante il viaggio e l’assicurazione medico/bagaglio (nell’esempio che ho preso, non è inclusa perchè è prevista assieme all’annullamento e quindi va calcolata al momento, a seconda che uno voglia o no quella relativa all’annullamento).

Nel caso di un tour, ci saranno pure tutte le escursioni e la guida se previste dal programma.

LA QUOTA NON COMPRENDE

A meno che non si tratti di pacchetti vacanza con i charter, i voli (che siano nazionali, internazionali od intercontinentali) non vengono mai inclusi.

Il motivo è semplice: le tariffe aeree sono molto dinamiche e possono variare da un minuto all’altro.

Indicare un prezzo fisso significherebbe chiedere una quota di default che potrebbe essere più bassa o più alta di quella disponibile alla prenotazione. Per questo motivo, i voli vengono sempre ricercati al momento.

A volte, come nell’esempio, i voli vengono inclusi ma specificando che devono essere calcolate le tasse aeroportuali (la parte variabile e più alta di ogni tariffa aerea).

Un altro servizio spesso non incluso è l’assicurazione contro l’annullamento:

le assicurazioni per legge non sono obbligatorie e se quella medico/bagaglio di solito viene inserita di default, quella annullamento molte volte è a discrezione del cliente.

C’è poi la quota formata dalle spese personali e dalle mance (che anche nel caso siano obbligatorie, come nelle crociere, vanno pagate in loco) e da tutti i pasti e le bevande non previsti.

Nel caso dei tour, si possono trovare anche le escursioni facoltative o le entrate ai monumenti.

L’ultima quota che si può trovare ma che dipende dalla destinazione, è quella relativa ai visti ed alle tasse di entrata/uscita dal Paese visitato.

A tutto questo, si aggiunge la fantomatica frase Tutto quanto non specificato ne “la quota comprende” che sta a significare un po’ tutto quello che non rientra in quei casi citati…

ECCO LA VERA SCHEDA DI VIAGGIO!!

Siamo arrivati alla fine di questa spiegazione.

In alcuni casi (ad esempio, nelle offerte di Evolution Travel), in fondo si trovano consigli e informazioni utili sulla destinazione e le recensioni sul viaggio.

Spero di essere stato chiaro, ho riletto e modificato più volte per avvicinarmi il più possibile alla perfezione.

Prima di salutarti, ricapitolo velocemente i passaggi da fare per comprendere il vero prezzo di una scheda di viaggio:

  • individua il periodo di riferimento che ti interessa
  • guarda il prezzo base relativo a quel periodo
  • controlla eventuali supplementi e riduzioni che dovessero servirti
  • leggi con attenzione “la quota comprende”
  • leggi con ancora più attenzione “la quota non comprende” e fai un calcolo approssimativo delle tariffe di quei servizi che dovrai per forza acquistare (es. voli ed eventuali visti)
  • somma queste quote alla quota base.

Ed ecco un prezzo reale del viaggio!

Mi raccomando:

non prendere per oro colato la cifra che ti verrà fuori perchè i costi non inclusi, essendo variabili, potrebbero risultare un po’ diversi.

Però, a grandi linee avrai un prezzo affidabile!

Bene, da adesso in poi ricordati queste regole e ogni scheda di viaggio non avrà più segreti.

Se sei ancora qua, vuole dire che questo contenuto ti è piaciuto. Mi aiuteresti a condividerlo, per favore?

Ho scritto molti articoli con tutti i trucchi per preparare un viaggio perfetto. Sapere che tu apprezzi tutto ciò sarebbe una bella spinta per continuare.

Ti ringrazio,

alla prossima!

Noel

Nota: articolo rivisto ed aggiornato ad agosto 2023.

 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Che ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.