Come lavora un agente di viaggio spiegato in 10 punti

Ultima modifica in data 22/12/2022

Questo articolo sarà breve e ti farà capire come lavora un agente di viaggio. Voglio approfondire la mansione perchè spesso ci si approfitta e se ne svilisce la professionalità.

A fine lettura, avrai gli strumenti per decidere se fa al caso tuo oppure no.

Sai, in quel caso non è un dramma. Semplicemente, significa che fai parte della categoria dei viaggiatori fai-da-te, proprio come me.

Ti sembra strano che io sia un fai-da-te e che faccia l’agente di viaggi?

Beh, in realtà è la naturale conseguenza.

Sono in grado di organizzarmi in autonomia i miei viaggi, assemblando tutto ciò che mi serve da svariati siti. Se non sapessi costruire un pacchetto di viaggio, come potrei farlo per altre persone? 🤔

Dopo essere entrato in Evolution Travel, ho deciso di dedicare una sezione del blog a questa azienda:

l’online in Italia non è ancora sdoganato del tutto, nonostante una percentuale sempre crescente di acquisti avvenga ormai su questo canale.

Tra gli aspetti che ho voluto approfondire, uno dei più importanti è stato sicuramente chi è davvero un consulente di viaggi, la figura per la quale Evolution Travel è diventata leader nel settore.

E oggi voglio svelarti come lavora un agente di viaggio in 10 semplici punti.

Infatti, la parola “consulente” può creare fraintendimenti e voglio mettere in chiaro una cosa:

chi fa questo lavoro (me compreso) è un agente di viaggio a tutti gli effetti. Siamo professionisti e come tali dobbiamo essere trattati.

Non viviamo della nostra consulenza (gratuita), anche perchè al giorno d’oggi si presuppone che sia un aspetto immancabile e scontato in ogni settore lavorativo.

E allora, ho preparato per te alcuni punti da tenere a mente.

DECALOGO SU COME LAVORA UN AGENTE DI VIAGGIO

Ti consiglio di appuntarti l’elenco seguente per la prossima volta che entrerai in un’agenzia o che cercherai una vacanza online. Chi troverai dall’altra parte te ne sarà grato.

  1. Se cerchi soltanto informazioni per poi arrangiarti, non siamo la soluzione che cerchi. Internet è ricco di forum e gruppi dove poter trovare ciò che cerchi
  2. ogni preventivo richiede tempo e ricerca. Chiedere lo stesso pacchetto a molti fornitori solo per trovare il prezzo migliore, in realtà ti porterà solo perdita di tempo e confusione; il mercato di riferimento è uguale per tutti, la differenza tra le varie opzioni non si vede dalla tariffa
  3. per individuare il viaggio che cerchi, abbiamo bisogno di informazioni più dettagliate possibili che solo tu puoi darci. Richieste generiche come “Vorrei un viaggio per i Caraibi” o “Mi piacerebbe fare un viaggio in un luogo caldo e bello” sono impossibili da lavorare
  4. viva la concorrenza ma non approfittarne per fare il giro delle mille chiese se sai già a chi ti affiderai. Far eseguire il lavoro sporco a qualcuno per poi acquistare altrove, è un comportamento scorretto (purtroppo presente in ogni ambito ma pensa se qualcuno lo facesse con te…)
  5. il nostro lavoro consiste nel costruire e venderti il viaggio che risponde alle tue esigenze; se ci contatti con un minimo di consapevolezza sulla reale fattibilità della tua idea, risparmieremo tempo prezioso. Una veloce ricerca online può aiutarti ad evitarci richieste impossibili tipo “vorrei fare 2 settimane a Ferragosto con 1000 euro a persona” oppure “cerco un posto di mare per l’inverno a 2 ore di volo”
  6. esistono soluzioni per tutte le tasche! Quando chiediamo il budget è perchè dobbiamo tarare la ricerca sulle tue disponibilità. Cercheremo sempre di farti risparmiare ma almeno sappiamo da subito quale strada seguire: sarebbe come entrare in concessionaria e farsi mostrare le auto di qualsiasi livello sapendo che il nostro target è quello di una Smart; vedere auto di lusso porterebbe soltanto via tempo a tutti. Chiedere di spendere “il meno possibile” non significa nulla: quello che per me può essere un prezzo basso, per te può essere altissimo o viceversa. Inoltre, le offerte di viaggi low cost che si vedono in giro non sono proprio come sembrano e sapremo spiegarti cosa nascondono
  7. nel mondo dei viaggi, salvo rarissimi casi, superati gli 11 anni si è considerati adulti e quindi le tariffe saranno a prezzo pieno. Se ti muovi in famiglia, considera questo fattore per avere una prospettiva realistica della spesa
  8. sfatiamo un mito: come ho già scritto in passato, l’età d’oro del last-minute è terminata già da qualche anno e quindi non fare l’errore di attendere fino all’ultimo. Il segreto per risparmiare, oggi, è muoversi con mesi di anticipo!
  9. per lo stesso motivo del punto 2, ovvero che ogni proposta richiede tempo ed energie, evita di richiederci preventivi per destinazioni totalmente diverse: spaziare da mare ai Caraibi al safari in Tanzania, da un tour dell’India all’aurora boreale in Finlandia non ci porterà da nessuna parte. Prima si capisce il reale desiderio e poi si cerca l’opzione che lo soddisfa
  10. se per ogni viaggio chiedi preventivi ad un agente dal quale non hai mai prenotato, evidentemente manca qualcosa alla base che ti permetta di fidarti completamente del suo lavoro. Siccome abbiamo un database di tutte le pratiche lavorate, prima di fare un’ennesima richiesta accertati se davvero può fare al caso tuo: soltanto in caso affermativo, concorda apertamente una trattativa differente dal passato. Il rischio che corri, altrimenti, è quello di vederti liquidare in fretta a favore di clienti potenziali.

Qui sotto puoi scaricare un PDF che ho creato per aiutarti a capire i punti da considerare per trovare la meta ideale.

CONCLUSIONE

Il vademecum ti sarà utile per tenere a mente come lavora un agente di viaggio e poterti così approcciare al meglio. Ma posso affermare senza sbagliare che, in senso lato, può andare bene per qualsiasi lavoro.

A nessuno piace perdere tempo.

Possono sembrarti cose logiche ma ti assicuro che qualunque mio collega potrebbe dirti che si trova quotidianamente ad affrontare queste problematiche.

Ho provato a farti capire in maniera gentile quello che un professionista pensa (in ben altro modo, credimi!) di fronte a questi atteggiamenti. E sia ben chiaro: non penso in alcun modo che siano comportamenti volontari o in malafede ma la realtà è questa e non porta beneficio a nessuno.

Se stai ancora leggendo, le opzioni sono due:

o sei un agente di viaggio che vuole farsi male rivivendo questi nostri mostri da combattere 😆 oppure sei un cliente di agenzie che, senza volerlo, si è ritrovato in qualcuno dei comportamenti che ho elencato.

In questo caso, ti assolvo e ti invito a scoprire nello specifico come lavoro io in qualità di consulente Evolution Travel.

Ti ringrazio,

alla prossima!

Noel

Nota: articolo rivisto e aggiornato a dicembre 2022.

 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Che ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.