Come capire se una recensione è falsa?

Ultima modifica in data 26/05/2022

Leggendo questo articolo, imparerai alcune tecniche rapide per capire se una recensione potrebbe essere falsa. La certezza non può mai esserci ma ti aiuterò ad analizzarle con un criterio quanto più oggettivo possibile.

Non ne possiamo fare a meno.

Internet ha rivoluzionato le nostre abitudini, permettendoci di sapere tutto di tutto in pochi istanti. E una delle ricerche più frequenti riguarda le opinioni sui prodotti e servizi.

Oramai sono ovunque. Prima di qualsiasi acquisto cerchiamo commenti, spulciamo forum e siti. Se non riusciamo a trovare commenti, tendiamo a diffidare da subito.

Secondo alcuni studi, più di 1 utente su 5 cambia acquisto di fronte a recensioni negative o dubbie.

Ma come capire se una recensione è falsa?

Ho scritto questo articolo per rispondere proprio a questa domanda. Una serie di regole da seguire, rapide e alla portata di tutti che potranno aiutarti parecchio.

Ma prima un chiarimento: false non significa per forza positive, perché esistono sia quelle buone pilotate dalle strutture che quelle negative fatte dai concorrenti per screditare.

RECENSIONI FALSE: UN PROBLEMA COMUNE A TUTTI

Quando si parla di recensioni, la prima piattaforma a cui si pensa è senza dubbio Tripadvisor. E proprio Tripadvisor è finito nell’occhio del ciclone più di una volta a causa delle valutazioni false, che le sono costate parecchi soldi di multa.

Nel 2019 ha stilato il primo Report sulla trasparenza dal quale si possono vedere le misure intraprese per fronteggiare questo problema e i risultati ottenuti.

Ma Tripadvisor non è l’unica piattaforma. Come dicevo prima, qualsiasi sito ormai prevede e incentiva i feedback dei clienti. Sono nati addirittura dei siti per valutare i fornitori dei servizi, come TrustPilot.

Qualsiasi settore di mercato è commentabile, quindi quello che ti spiegherò tra poco è valido per qualunque tipo di prodotto o servizio stai cercando. Parlerò nello specifico dei viaggi ma cambia davvero poco per capire se una recensione è falsa.

CAPISCI SE UNA RECENSIONE È FALSA CON QUESTI STEP

Bene, dopo questa premessa, è giunto il momento di entrare nel concreto.

D’ora in poi, dovrai seguire queste semplici regole e potrai decidere se procedere con l’acquisto o se guardarti ancora in giro:

  • quando possibile, attieniti soprattutto alle recensioni verificate e fatte dopo un acquisto certificato
  • poni maggior attenzione alle valutazioni lasciate da persone del tuo stesso target (nazionalità, stato civile, età, etc.), così vedrai commenti da chi cerca cose simili a te. Ad esempio, se viaggi in famiglia avrai più piacere a conoscere le recensioni di altre famiglie piuttosto che di uomini d’affari o coppie
  • cerca di restare in un periodo di tempo recente per conoscere la situazione attuale, ti consiglio di non andare oltre i 4-5 mesi
  • diffida delle recensioni molto brevi: chi vuole lasciare una recensione volontaria, lo fa per condividere più dettagli possibili della propria esperienza
  • se una recensione è dettagliata, è un buon segnale ma fai attenzione alla coerenza: deve parlare di qualcosa di specifico, attinente alla singola esperienza, senza generalizzare (ad esempio, parlando della camera in cui si è soggiornato ma non dando per scontato che tutte le camere siano così)
  • un linguaggio troppo sensazionalistico, con ampio uso di aggettivi e avverbi esagerati, probabilmente indica una certa falsità e voglia di raggiungere uno scopo promozionale o, se negativo, diffamatorio
  • verifica quante recensioni ha all’attivo l’utente da quando è iscritto e come si comporta di solito
  • mantieni sempre il focus sulla categoria e il budget del prodotto/servizio recensito e rifletti oggettivamente: ad esempio, una critica sulla presentazione dei piatti ha una valenza diversa se rapportata a un’osteria economica o a un ristorante stellato
  • concentrati sui parametri che ti interessano senza badare a servizi di cui non usufruirai, ad esempio se viaggi per una vacanza in famiglia non ti servirà nulla sapere le opinioni sulla sala conferenza dell’hotel
  • guarda il numero totale delle recensioni e il punteggio generale. Più sono, più potrai fidarti del trend globale
  • dai un’occhiata alle foto amatoriali, perchè quelle professionali hanno il compito di esaltare e non devi prenderle in considerazione.

SCEGLIERE L’HOTEL ANDANDO OLTRE ALLE RECENSIONI

I punti che ti ho elencato ti aiuteranno tantissimo a farti un’idea precisa.

Quando cerchi un alloggio, ci sono dei modi per capire come potrebbe essere la situazione anche senza leggere le recensioni (o, meglio, senza affidarsi soltanto ad esse).

  • Controllare il sito ufficiale dell’hotel > ormai tutti dovrebbero avere un proprio sito quindi, quando trovi un alloggio su un sito di comparazione, prova a dare un’occhiata anche al sito ufficiale: spesso gli hotel cambiano le regole, aggiungono/tolgono servizi, offrono tariffe promozionali se si prenota direttamente con loro. Questi cambiamenti non sempre vengono condivisi coi portali oppure ci mettono del tempo ad apparire
  • verificare la presenza dei servizi essenziali > secondo le statistiche, i servizi più richiesti sono wi-fi, parcheggio, colazione inclusa e aria condizionata. Controlla bene in base alle tue esigenze che ciò che ti serve sia effettivamente fornito e se è incluso nel prezzo
  • analizzare la posizione reale > non accontentarti della dicitura “vicino ai luoghi di interesse, posizione facilmente raggiungibile da, etc.”. Dai un’occhiata su Google Maps alla effettiva posizione della struttura e alla distanza che davvero c’è dai luoghi che intendi visitare
  • controllare gli ultimi lavori di manutenzione > questa informazione non è sempre facile da reperire ma può aiutarti a capire se le foto che ti presentano sono verosimili o se si riferiscono a parecchi anni prima. Un luogo che non viene ristrutturato da parecchi anni (direi più di 6) potrebbe apparire più datato che in foto
  • individuare il target di clientela > ogni luogo di solito è pensato per un determinato tipo di clientela. Sapere questo può aiutarti a capire se l’hotel può fare al caso tuo, se ti offrirà l’ambiente e is ervizi che cerchi (questo rientra anche nei parametri che ti ho detto prima per dare il giusto peso alle recensioni). Ad esempio, se è un hotel orientato alle coppie, potrebbe non essere adatto a viaggi con bambini
  • leggere le recensioni con attenzione > è il momento di applicare quanto ti ho insegnato nel paragrafo precedente. Guarda i commenti recenti, controlla quali sono le critiche o i complimenti che compaiono più frequentemente, analizza con obiettività quanto sono affidabili e se parlano di qualcosa che rientra nelle tue esigenze.

CONCLUSIONE

Ecco fatto.

Ora hai tutto quello che serve per capire se una recensione è falsa.

Spesso, l’intuito riveste una parte importante della scelta ed è giusto seguire anche questo. Ma non deve essere la discriminante assoluta.

Per esercitarti, potresti iniziare dalle opinioni dei viaggiatori di Evolution Travel: vengono lasciate solo al ritorno dal viaggio ed è necessario avere un profilo Facebook per dimostrare l’effettiva esistenza.

Noi siamo trasparenti, ti invito a verificare di persona.

Se hai trovato utile questo articolo, ti invito a scoprire tutti gli altri contenuti utili che ho scritto per permetterti di organizzare un viaggio perfetto.

[shareaholic app=”share_buttons” id=”28177298″]

Ti ringrazio,

alla prossima!

Noel

Nota: articolo rivisto ed aggiornato ad agosto 2021.

 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Che ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.